• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [58]
Storia [33]
Economia [13]
Diritto [11]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Geografia [5]
Comunicazione [6]
Scienze politiche [4]
Diritto commerciale [4]

DA EMPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Attilio Riccardo Faucci Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] , la recensione di Alberto Breglia, cui era "Stato fattore di produzione" di De Viti de Marco ed Einaudi come fondamento dell Empoli", in Historica, XXXIII (1980), 4, pp. 219-225; G. Stefani, L'opera scientifica di A. D., in Riv. di pol. econ., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ANTONIO DE VITI DE MARCO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INCIDENZA DELLE IMPOSTE

GUAZZALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZALOTTI, Filippo Giorgio Tamba Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre. Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] a recarsi a colloquio con il marchese Alberto solo se il G. stesso lo Modena, Biblioteca Estense, Mss., alfa.O.7.10: De rebus Estensium, c. 23v; alfa.H.3.13: pp. 101, 105; Marchionne di Coppo Stefani, Cronica fiorentina, a cura di N. Rodolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDO d'Aguglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.) Roberto Abbondanza La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] il giudice Donato di Alberto Ristori (catturato nel marzo a poco, nominato personalmente ("Baldus de Agullione qui dicitur iudex",perché solo pp. 604 s., 637, 639, 640; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina,in Rer. Ital. Script.,2 ed., XXX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Viviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (De Franchis), Viviano Daniela De Rosa Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV. La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] Neri di Viviano. Il gentilizio "de Franchis" probabilmente fa riferimento a un 1376 sia stato "scriba" di Alberto di Lapo da Castiglionchio e di , ibid., 2ª ed., XVIII, 3, p. 29; M. Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, rubr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] Fama, poiché nel frattempo il suo fondatore, Alberto Badoer, è caduto in disgrazia. Si spiega così Venezia 1863, ad ind.; F. Stefani, P. G., in Archivio veneto, II (1871), pp. 219 s.; S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rodolico, Niccolò

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Niccolò Rodolico Andrea Villa Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] di Coppo Stefani, iniziato nel 1903. Terminato, dopo un lungo e faticoso impegno, lo studio su Carlo Alberto, nel 1954 nazionale. La sua opera principale è rappresentata dai due volumi de Le origini del Risorgimento, pubblicati a Milano nel 1939. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CORPORAZIONI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodolico, Niccolò (3)
Mostra Tutti

FRANCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giacomo Chiara Stefani Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550. Esercitò, operando sempre [...] De Franceschi. Lo stesso frontespizio venne riprodotto per le Osservationi del sig. Alberto pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 149; D. de Grazia Bohlin, Prints and related drawings by the Carracci family, Washington 1979, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Guidoriccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da Paolo Golinelli Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] sarebbe stata Caterina di Alberto Della Scala, che avrebbe ed., IX, 9, pp. 101 s.; Guilemi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, a cura di E. pp. 511, 524, 564; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BERTRANDO DEL POGGETTO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – CASTRUCCIO CASTRACANI – MARSILIO DA CARRARA

DONATI, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Manno Benjamin G. Kohl Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino. La [...] nel 1381 sposò Jacopo di Guido Alberto Conti, e l'altro, . 506, f. 22, 30 apr. 1381; G. de Cortusiis, Chronica de novitat. Padue et Lombardie, in Rer. Ital. Script., , 121 s., 138; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca Fiorentina, ibid., XXX, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSATI, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Tebaldo WWalter Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] 1284. Ma il nuovo rettore pontificio, Pietro Stefani, li mise di nuovo al bando e sostituì di fedeltà, e nominò Alberto di Castelbarco suo vicario a , Bologna 1888, pp. IX, 363; Historia Iohannis de Cermenate notarii Mediolanensis, a cura di L. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali