• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [74]
Storia [68]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto civile [5]
Geografia [4]
Storia contemporanea [4]
Letteratura [5]
Scienze politiche [4]

Scialoja, Antonio

L'Unificazione (2011)

Scialoja, Antonio Economista e uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] dove divenne ministro dell’Agricoltura e del commercio e fu promotore dell’alleanza con Carlo Alberto e della partecipazione alla Nominato senatore nel 1862, fu poi ministro delle Finanze nel ministero La Marmora (dicembre 1865-giugno 1866) e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – AGOSTINO DEPRETIS – ECONOMIA POLITICA – MONARCHIA SABAUDA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialoja, Antonio (6)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] giovinezza di A. La Marmora, voll. 2, Roma 1881; E. Della Rocca, Autobiografia di un veterano, Bologna 1897; sulla revenza per la S. Sede: Pio IX e Carlo Alberto, in Civiltà cattolica, s. 10ª, X (1879), p. 268; sulla campagna del 1848: Un ufficiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico Alberto Baldini Generale nato a Torino il 20 giugno 1807, morto a Luserna il 12 agosto 1897. Fu avviato, fanciullo, alla carriera delle armi. A 16 anni cadetto, a 17 sottotenente, [...] un capo di grado elevato; egli avrebbe dovuto considerare che gli ordini d'immobilità impartitigli dal La Marmora il mattino, all'inizio della battaglia, erano superati dagli eventi; i quali invece imponevano d'impiegare le truppe dove la battaglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico (2)
Mostra Tutti

PONZA di SAN MARTINO, Gustavo, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

PONZA di SAN MARTINO, Gustavo, conte Adolfo Colombo Nato a Cuneo il 6 gennaio 1810, morto a Dronero il 6 settembre 1876. Laureatosi in legge, raggiunse presto il grado di capo-divisione nel Ministero [...] ministero come primo ufficiale. Nei primi d'aprile del '49 fu inviato con Carlo La Marmora a raggiungere a Tolosa l'esule Carlo Alberto per la firma dell'atto regolare d'abdicazione. Per l'intelligenza, la rettitudine e la perizia amministrativa fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZA di SAN MARTINO, Gustavo, conte (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] , la sana vocazione di Carlo Alberto era quella di principe riformatore della scuola piemontese di Vittorio Amedeo II Marmora la ridusse all'obbedienza (aprile 1849). Finché si trattò di combattere gli eccessi della democrazia, che aveva la base della ... Leggi Tutto

RICASOLI, Bettino

Enciclopedia Italiana (1936)

RICASOLI, Bettino Niccolò Rodolico Nacque a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi il 9 marzo 1809. Il padre gli morì nel 1816. Predilesse fino dalla prima giovinezza lo studio delle scienze [...] straordinario dal granduca al re Carlo Alberto, perché questi si facesse mediatore con si era riparato a Gaeta. Negli anni della reazione, il R. fu quasi sempre Napoleone, lo stesso ministero La Marmora-Rattazzi, preoccupato per eventuali complicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICASOLI, Bettino (4)
Mostra Tutti

VEGEZZI, Saverio

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGEZZI, Saverio Uomo politico, nato a Torino il 21 dicembre 1805, ivi morto il 23 luglio 1888. Avvocato a Torino, appartenne al novero di coloro che spinsero Carlo Alberto sulla via delle riforme politiche [...] pubblica - il fatto che contemporaneamente si svolgevano trattative fra il presidente La Marmora e il conte Gabrio Casati e fra questo e il padre Luigi Tosti per una composizione della questione romana (v.). Il V. fu nominato senatore il 30 giugno ... Leggi Tutto

PERRUCCHETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRUCCHETTI, Giuseppe Alberto Baldini Generale e scrittore militare, nato a Cassano d'Adda il 13 luglio 1839, morto a Cuorgnè (Torino) il 5 ottobre 1916. Fu insegnante di geografia militare alla scuola [...] confini. Ma la sua maggiore notorietà è dovuta al progetto - poi attuato - dell'istituzione di truppe alpine (1872), sicché il P. è per gli alpini ciò che fu il La Marmora per i bersaglieri. Fra le sue opere ricordiamo: Dal Friuli al Danubio (Torino ... Leggi Tutto
TAGS: CASSANO D'ADDA – BERSAGLIERI – DANUBIO – CUORGNÈ – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRUCCHETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] le quali quelle della Collezione Lisca (v. oltre) e quelle Carpi viene offerta in vendita al duca Alberto V di Baviera Roos; acquista marmi a Costantinopoli, Pergamo, Samo, Smirne (il Marmor Partum) e ad Atene. Gli acquisti giungono a Londra nel 1627 ... Leggi Tutto

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Marciana, ms. gr. VII. 22 (= 1466). 35. Andrea Marmora, Della Historia di Corfù, Venetia 1672. 36. Citato in Alvise Zorzi, , ritornato da capitano di Candia, 20 giugno 1615. 61. Alberto Tenenti, The Sense of Space and Time in the Venetian World ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali