NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] celere dopo il 1890. Alla fine dello stesso periodo comincia l'applicazione su vasta scaladella radiotelegrafia, che, sperimentata nel 1896-97 dalla R. Marina Italiana (campagne della R. N. Carlo Alberto), rapidamente si diffuse, lasciando poi il ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] internat. de l'Europe, in 49 fogli (1895-1913), è alla scala 1.500.000. Cfr. inoltre: F. Beyschlag e W. Schriel, l'integrità del Regno, vassallo della S. Sede; negoziò con Adolfo di Nassau prima, poi con Alberto d'Austria la corona imperiale, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] svolgeva in grandissima parte attraverso il Settimo, il Sete Munt ricordato da Alberto di Stade (Mon. Germ. hist., Script., XVI, 339), su la linea Vienna-Marburgo-Lubiana-Trieste, a vantaggio delloscalo triestino. La via del Semmering restò perciò ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] S. Francesco di Ferrara adottò le volute dell'Alberti per raccordare la parte centrale della facciata ia lati minori e nell'interno su più vasta scala, dovendovisi comprendere tutte le chiese passate al demanio dello stato per effetto delle leggi di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] BALDUZZI
Alberto PEPERE
Guido FERRARINI
Giulio CHIARUGI
Gino PIERI
Nino BABONI
*
NERVOSO, SISTEMA (lat. scient. Systema nervorum).
metodo dell'insufflazione dell'aria per via lombare venne nel 1920 sviluppato e applicato su vasta scala da A ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tracio-illirico-cretese, affine ai Siculoti della Dalmazia, da R. von Scala.
Una sistemazione recente del materiale fatta offrì la corona al duca di Genova, secondogenito di Carlo Alberto.
Non lievi le difficoltà che travagliarono il risorto regno. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sono rare; molti riproducono questo oggetto su di una scala troppo ridotta, cioè inutile per paragoni. Una sola dell'Impero. In Piemonte, nel 1842, in occasione delle nozze del duca di Savoia (Vittorio Emanuele II) con Maria Adelaide, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] rimase re di Norvegia. Il governo di Alberto significa il culmine della potenza dell'aristocrazia svedese, tra i cui membri uno, in piccola scala nel 1913, in scala più ampia con la legge del 1935); severa disciplina della produzione e della vendita ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Oggi, poi, si comincia ad applicare su larga scala anche il sistema dell'autocerchiatura, con il quale si sottopone la bocca da primo equipaggio da ponte, modello Cavalli. Nel 1833 re Carlo Alberto abolì i due reggimenti e riunì le 28 compagnie in 8 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] realizzare le economie proprie della produzione su più vasta scala e alcuni vantaggi delle grandissime aziende per quanto riguarda Regno di Sardegna l'assunzione al trono di Carlo Alberto iniziò un periodo d'importanti riforme: si migliorarono strade ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...