In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] integratore di operazioni di credito ipotecario, è stata applicata su larga scala. Il problema delle case operaie ha trovato pratiche soluzioni nell'abbinamento dell'assicurazione in caso di morte con l'ammortamento finanziario progressivo oppure ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] giovò dell'opera appassionata che alla diffusione del nuovo ritrovato diede l'alta mente del Conte di Cavour. Re Carlo Alberto in con compartecipazioni da parte dello stato secondo il sistema della cosiddetta "scala mobile"; cioè con compensi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] seguono nell'arredamento della Palatina le tradizioni spagnole e l'esempio dato da Alberto V di Baviera che può accedere ai libri dei palchetti più alti senza sussidio di scale mobili. Ogni piano ha il pavimento metallico traforato per lasciar ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] ai lobi olfattivi. Vario, secondo la specie, è il destino di tutta la rimanente parete delle vescicole emisferiche, che nei Vertebrati più bassi nella scala zoologica, può ridursi, totalmente o in parte, a una semplice lamina epiteliale, ma per lo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ; e, di contraccolpo, l'applicazione su larga scala del contrabbando, talora favorito da alcuni governatori desiderosi gli aspetti più profondi della vita, dal contadino al frate, e dal vizio alla santità. Daniel Riquelme, Alberto e Enrique del Solar ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] operette di L. B. Alberti. Contemporaneamente l'orafo Bernardo proposto, in cui sono adoperate le forme latina e greca dell'e e dell'o, le due s lunga e corta, il doppio metallici si adoperò nella Corea su vasta scala; per ordine del re si fusero nell ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] più o meno adatti all'ancoraggio dei sambuchi che fanno na. vigazione di cabotaggio lungo la costa e con gli scali prospicienti dell'Arabia. Nell'interno presentano un certo interesse Ergheisa (m. 1338), detta anche dagli Arabi Harar es Seghir (la ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] tavole m. 0,70 e lunghezza della tavola da assegnarsi a due alunni di fronte m. 0,50; distanza fra gli assi di due tavole parallele vicine m. 2,50. Le scale devono essere a pozzo ventilato e illuminato direttamente con rampe di 12 gradini al massimo ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] dai Macedoni senza saperlo: l'uso su grande scaladella cavalleria in avanscoperta fu inaugurato da Cesare o almeno precedente. Subì una modificazione radicale nel 1832 sotto Carlo Alberto, giacché venne dato alla cavalleria l'elmo bello elegante ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] crebbero fino ad acquistare un'autorità assoluta: Alberto Magno, Vincenzo di Beauvais, e altri grandi - presa in considerazione su larga scala la terza dimensione, l'altitudine, e gettate le basi dello studio scientifico del rilievo terrestre. Ma ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...