INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] secondo risente dell'influsso di B. Passerotti (morto nel 1592). Furono seguaci di Agostino: Cherubino Alberti, Orazio De tempi più vicini a noi che l'acquaforte venne professata su vasta scala e con ansiosa, ardita varietà di ricerche e di effetti. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 'Inghilterra). Nel 1472 vi fu ospitato il duca Alberto di Sassonia. Verso la fine del Quattrocento troviamo scale e gli ascensori, contiene: il banco del portiere, quello della posta, quello del ricevimento degli ospiti (ingl. reception), quello della ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] scala del progresso.
Finora non si scopersero nella superiore Valle Padana vestigia dell'uomo che fu in possesso della più remota civiltà della prima età della emergono Fulberto Alarni (pseudonimo di Alberto Arnulfi), Alberto Viriglio e, fra i viventi ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] su larga scala anche l'allevamento dei bovini. Le regioni pianeggianti poste a oriente delle Cordigliere e attraversate artistico in epoche di agitazioni e di discordie civili, Alberto Urdaneta che pubblicò a sue spese la rivista Papel periódico ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] terra più riscaldata.
Se consideriamo il fenomeno su più vasta scala, di movimenti convettivi che si estendono su centinaia e sono:
Alberto Penck prese questa distribuzione a base di un computo della popolazione potenziale della terra, estendendo ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] 'appunto quello che sarebbe venuto in mente a L. lungo la Scala santa in Roma. Questo complesso di fatti può far sorgere l' fondo contro il potente Alberto di Magonza, quantunque Capitone, il suo segretario, parli delle sue propensioni segrete per ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] salienti è il palatalizzarsi di á libero, per cui si ottiene una scala di suoni che va dall'ā all'é, cominciando da Piacenza sino emiliano, vissero fuori della loro regione, e parteciparono a tendenze estranee. Essi furono Alberto Pasini, di Busseto ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] precisione dal 1892. La pubblicazione di una prima carta a grande scala fu compiuta nel 1872 in 30 fogli 1 : 00.000. XIV il re di Svezia Alberto diede la Finlandia in proprietà al giudice supremo Grin, per tutta la durata della sua vita. Dopo l'unione ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Questa linea delle Ferrovie dello Stato, meglio conosciuta come ''anello ferroviario'', è aperta finora dallo scalo del Nuovo tenute nel Palazzo delle Esposizioni nel 1978: Erwin Piscator; Il teatro nella Repubblica di Weimar; Alberto Savinio; nel ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] H. Cole, e di alcuni uomini politici fino al principe Alberto - sulla nascente esigenza di qualità. Al cambiamento di situazione ludico scaturito dal processo di riduzione alla scaladell'auto da città dell'elegante Espace. Le soluzioni che sono state ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...