Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] e 170 sul Lago Alberto (dei quali laghi veramente parte dello specchio appartiene alla colonia) scala di 1 : 200.000 del Comité Spécial du Katanga.
Storia.
Le origini della storia del Congo Belga si riannodano alle grandi scoperte africane della ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] noti i risultati. Cfr. G. Stefanini, Saggio di una carta geologica dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia (A.O.I.) alla scala di 1 : 200.000 (2ª ed.), a cura del Consiglio naz. delle ricerche, Com. naz. per la geologia, Firenze 1936; G. Dainelli ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] metà del Seicento (pel qual tempo suppliscono quelli citati delloScala) essi fanno assolutamente difetto. Ma l'Arlecchino dei quel nome, Alberto Ganassa o, meglio, Gavazzi da Bergamo. Effettivamente risulta da documenti francesi che Alberto fu una ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] con blocchi stradali e occupazioni di edifici pubblici, verificatisi su scala nazionale nel 1977, 1981 e 1985.
L'indebolimento delle forme istituzionali di vita politica che sta alla base delle azioni di protesta sociale spiega anche il rafforzamento ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] della grande e della piccola nobiltà, iniziato dalle donne, continuato rapidamente e su vasta scala.
Molto importava l'atteggiamento delledella predestinazione. Calvino stesso aveva dovuto difenderla, nelle polemiche con il cattolico olandese Alberto ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] cui viene confezionato nei libri di testo e diffuso su scala mondiale, quando cioè, per alcune applicazioni per es. di Merced, sono attesi per l'anno 2000.
Il miglioramento delle prestazioni delle memorie non è andato di pari passo con l'incremento ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] precisione nei pesi, servono per pesi regolabili su una scala da uno a cinque circa e per quantitativi orarî pure regolabili. Tali macchine costituiscono il punto delicato della lavorazione meccanica della pasta, in quanto si pretende da esse che ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] e a Roma, Stefanino Della Bella nel 1636 a Roma, Bartolomeo Pinelli nel 1801 a Roma, Alberto Pasini nel suo viaggio in 1/100, 1/200), disegni d'insieme di gruppi d'edifici, a scale minori di 1/200, mostranti l'ubicazione, i rapporti, i movimenti di ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] la carica di prelato direttore e si affidava l'andamento della cappella non a un maestro fisso, bensì per turno e scala (139 compos.); vol. XXXIII: supplemento e indici.
Bibl.: Opere biografiche: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] su una carta a piccola scala. Per l'Africa, avendo considerato insieme il dominio dello scudo di legno e di p. 113; L. Weniger, Der Schild des Achilles, Berlino 1913; M. Albert, in Daremberg e Saglio, Dictionn, des antiquités, I; p. 1248 segg., s ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...