Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] e con le popolazioni locali intorno ad alcuni temi prioritari: le diverse scale del policentrismo parigino, da quella europea a quelle delle municipalità locali; lo sviluppo economico e le condizioni di accessibilità del territorio; la coesione ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] praticare su larga scala la politica del basso prezzo. Fondamentale, a questo proposito, lo scritto dello stesso Vilar: un tempo di arresto nell'opera del narratore e del saggista; Albert Camus, che nei suoi ultimi due saggi teatrali, Les possedés e ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] center in 2,18 miliardi. In altri termini, un terzo della popolazione mondiale è costituita da cristiani: un quarto di loro sono dettato del Corano, praticano una guerriglia terrorista su vasta scala contro i cristiani. I salafiti e Ǧamāat al- ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] con la scala a chiocciola, capolavoro dell'arte tedesca dell'intaglio in legno (1616). Sono anche della fine del imperiali, ed è salvata infine, nel 1547, dalla vittoria del conte Alberto di Mansfeld a Drakenburg. Dopo un periodo di lotte tra le ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] raccolta, che ne contiene cinquanta, pubblicata dall'attore Flaminio Scala (1611); quella di Basilio Locatelli, nella Bibl. , in Francia, dove fu il principale agone delle loro vittorie, trionfò Alberto Ganassa, zanni famoso, pare di Bergamo, il ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] si aggirano intorno ai 1140 mm. annui.
Le acque della Limmat dividono la città in due parti: la Grande Città foraggi si effettua su larga scala, anche la coltura dei cereali , contro il figlio di Rodolfo, Alberto I, lega alla quale parteciparono anche ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] della Shenzhen stock exchange, nel cuore del Central business district della megalopoli cinese (2013), tutte declinazioni alla grande scala David Colmer (Light everywhere, 2014), intervistato da Alberto Manguel, nel 2012 ha pubblicato le Brieven aan ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] , ha suggerito l'ipotesi che l'effetto m. possa avvenire anche in natura, su scala astronomica e in presenza di campi magnetici intergalattici.
Per es., lo spettro della radiazione emessa da nubi del radicale OH contiene quattro righe (a 1616, 1665 ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] , arrivando a conclusioni per niente scontate. Come ha osservato Alberto Pasquale (2012, pp. 15 e segg.), il film costruzione delle sceneggiature), mentre la distribuzione ha elevate economie di scala, perché i costi di duplicazione della prima ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] ai resti antropologici, per ricerche che possono andare dai problemi di genetica delle popolazioni, connessi con gli spostamenti di piccoli gruppi umani, a quelli su scala locale e temporale ridotta, collegati, per es., con le relazioni di parentela ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...