La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] intorno allo sfruttamento su vasta scala dei ricchi giacimenti di minerali d'oro e d'argento della regione. I testi spagnoli dei , 1962, pp. 21-31.
González 1979: González, Alberto Rex, Precolumbian metallurgy of Northwest Argentina, in: Pre-Columbian ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] delle prime applicazioni su vasta scala del nuovo sistema bastionato di difesa urbana. I maggiori sviluppi dell' scambio Carpi-Sassuolo, in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, Padova 1981, pp. 397-420; R. G. Brown, The ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] che la nuova scala mobile sarebbe valsa a «contenere le spinte corporative ed evitare il peggioramento della jungla normativa e familiari. Nel 1997 si spense a 33 anni il nipote Giovanni Alberto, figlio di Umberto, in cui aveva riposto le sue speranze ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] raffigurante la Danza di Apollo e delle Muse su fondo dorato, commissionata da Alberto Pio da Carpi (Firenze, Galleria Palatina progetti per S. Pietro, adattandoli alla scala ridotta imposta dalle scarsità delle risorse dopo il sacco, in funzionale ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] convento di Tismana 40 famiglie rom, in condizione di schiavitù.
Alberto Krantius nella sua opera Saxonia (XI, 2) riporta che nell a modificare la scala tonale in vari modi.
I Rom in Italia
Dati rilasciati dal Ministero dell’Interno nel 2007 stimano ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] territoriali sempre più vulnerabili e ad alta pericolosità geologica. La risposta dello Stato a tale incremento di danni quasi mai ha trovato adeguato spazio su scala nazionale, fatta eccezione per iniziative umanitarie e di protezione civile legate ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] utili consigli come quello di studiare a mani separate ed adagio, dà notevole rilievo all'importanza della diteggiatura ed alla necessaria padronanza dellescale in tutte le tonalità, maggiori e minori. La seconda parte comprende esercizi-formule per ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
Giorgio Sirilli
L’innovazione tecnologica può essere definita come l’attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché [...] ) la diffusione, ossia il processo di adozione su larga scala di un’innovazione (per es., un personal computer o una , 2007.
Quadrio Curzio 2002: Quadrio Curzio, Alberto e altri, La competitività dell’Italia. Scienza, ricerca e innovazione, Milano, ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] urbana radiocentrica, basata su una scala dei valori (la famigerata ‘rendita’) decrescente in ragione della distanza dal centro; né si a marzo del 2004. Curata da Aldo Bonomi e Alberto Abruzzese, La città infinita raccontava infatti un ‘caso-studio ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] occuparsi a tempo pieno della casa e della famiglia.
Ben presto, nell’estate del 1947, arrivò Alberto, con cui Gianfranco della moda
…………………………………………………
2005 febbraio, Milano, Teatro alla Scala: Sigillo Longobardo, Consiglio regionale della ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...