FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] Nel 1940 avvalendosi di Alberto Massimino, il progettista con il quale aveva lavorato alla preparazione della 158, il F. Premio della Liberazione, mentre dalla primavera del 1946 anche negli altri paesi le competizioni riprendevano su vasta scala. ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] ) e Diocle Siruntino (l’abate Francesco Alberto); più tardi si aggiunse Erifile Lampea (Petronilla , causa di varie interruzioni, l’impresa della fontana di Trevi richiese trent’anni. Predisposto un plastico ligneo in scala 1:15 (1733-35; Luzi, 1905 ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] quella delle seconde è di 80 ms (la vocale tonica ha un valore medio di 120 ms). Ne risulta una scala 113-116.
Schmid, Stephan (1999), Fonetica e fonologia dell’italiano, Torino, Paravia.
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993), Introduzione all’ ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] attraverso un’ampia vetrata verso il parco del Valentino. Alberto Sartoris considerò l’edificio come «la figurazione più balzana al palazzo dell’Arte, deputato a ospitare mostre temporanee, all’interno del quale inserì la scala elicoidale (concepita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] San Bonifacio che debutta il 17 novembre 1839 presso il Teatro alla Scala, e un’opera buffa, Un giorno di regno (1850) che concisione, nella ricerca dell’asciuttezza drammatica, di quella che in una lettera ad Alberto Ghislanzoni, librettista di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] democratic revolution, da condurre su scala globale. Nel giugno del 1961 fu accolto di nuovo negli Stati Uniti, ospite del cognato Albert Hirschmann. Ebbe contatti con Arthur Schlesinger, Walt Rostow e altri della presidenza Kennedy, inoltre con ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] fino alla fine della guerra, di collaborare con salvatore Quasimodo – nacque suo figlio Alberto, avuto dalla moglie 1989, il teatro alla Scala di Milano aveva commissionato a Munari l’organizzazione del laboratorio didattico La Scala per i bambini, in ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] F. spaziava fino alle arti applicate, anch'esse intese su scala monumentale. Ricevette l'incarico di realizzare sette arazzi per il palazzo del ministero delle Corporazioni (oggi ministero dell'Industria e Commercio) di Piacentini e A. Vaccaro a Roma ...
Leggi Tutto
SORDI, AlbertoAlberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] Filippo D’Amico).
Gli esordi di Alberto Sordi furono simili a quelli di molti attori dell’epoca, divisi fra il teatro drammatici come The spiral staircase (1946, di Robert Siodmak; La scala a chiocciola) dove doppia Gordon Oliver; Fort Apache (1948, ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] Ardengo Soffici, Alberto Moravia (in Tra liberty e crepuscolarismo, Milano 1961) a fianco dell’autore di studi cori, di cui uno sparso tra il pubblico.
Eseguita alla Piccola Scala di Milano nel 1963, quell’opera ‘protofemminista’, Passaggio, che ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...