GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] della galleria.
Nel 1878 il G. organizzò una mostra retrospettiva, nei locali del ridotto del teatro alla Scala, dedicata all'opera dell del G. della posizione di socio della galleria d'arte, da quel momento gestita dal solo Alberto. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Bonifacio, andato in scena nel teatro alla Scala il 17 novembre 1839 con buon esito. Dello stesso anno è la romanza L’esule, di Il 4 ottobre 1841 la Scala allestì Il contadino di Agliate, musica del principiante Alberto Leoni; l’opera, ambientata ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] percezione riguarda l'oggetto nel suo complesso e non solo una scala di grigi o di sfumature cromatiche. Inoltre, la sensazione è abbastanza grande da essere rilevata il 50% o il 75% delle volte, a seconda del numero di risposte richieste. Quando le ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] . Già nel 1919 era entrato nello studio di architettura di Alberto Calza Bini.
Nei primi anni dopo il diploma il D. scala di intervento, il complesso di viale XXI Aprile fu un coerente proseguimento, tecnologicamente aggiornato, dell'esperienza ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] scala, mentre la commutazione è individuabile attraverso l’osservazione diretta del comportamento effettivo dei parlanti nelle varie circostanze della enunciazione mistilingue, München, Lincom Europa.
Sobrero, Alberto A. (1992), Paesi e città del ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] si formarono poi i compositori Daniele Amfiteatrov, Carlo Alberto Pizzini, Ennio Porrino, Gianluca Tocchi e Vittorio Rieti ‘accademico quattrinaio’) per la sua revisione dell’Orfeo di Claudio Monteverdi, data alla Scala nel marzo del 1935.
Morì di ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] con il primo attore Alberto Capozzi, divo in declino italiani come il teatro alla Scala e la Piccola Scala di Milano, la Pergola di , ad ind.; P.E. Poesio, T. P.: “In lui colpiva il senso della moralità”, in Sipario, 1963, n. 206, p. 46; C. Alvaro, La ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] sia per la distinzione del porgere, come per la soavità della voce e l'eleganza del canto": Gazzetta musicale di Milano, canto, in Arti, 1º luglio 1958; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, pp. 52, 54; R. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] : A. F., in Come li ho conosciuti, Torino 1957, pp. 33 ss.; G. Graziosi, in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 589-593; F. Candida, Ottocentista all'Indice, in La Scala, 1961, n. 136, pp. 18-21; B. Capobianchi, A. F., in Ricordo di A. F ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] Mondadori, il resoconto della sua spedizione al quale avrebbe dovuto far seguito una pubblicazione, che non vide mai la luce, contenente i principali risultati scientifici. Questo testo, corredato da 200 fotografie e da una carta a scala 1:400.000 ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...