Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] Rossellini improvvisò sulla scaladell'abitazione dei Fellini in via Lutezia. Ebbe la sua consacrazione alla Mostra del cinema di Venezia del 1948, strappando un applauso a schermo acceso per la toccante scena di Senza pietà di Alberto Lattuada dove ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] nel sec. 8° l'a. cominciò a essere utilizzata su larga scala: sono attestate officine per la sua politura per es. a Ribe, in 1525, in seguito alla soppressione dell'Ordine teutonico, il monopolio passò al duca Alberto di Prussia che lo amministrò ...
Leggi Tutto
CONCONI, Mauro
Anna Cambedda
Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia di Brera, dove [...] soggetto religioso che Carlo Alberto di Savoia aveva loro commissionato per la decorazione delle ville reali di anno 1857 gli venne commissionato un nuovo sipario per il teatro alla Scala, ma l'incarico gli venne in seguito tolto "per deplorabili ...
Leggi Tutto
Bentham, Jeremy
Alberto Nucciarelli
Economista, giurista e filosofo (Londra 1748 - ivi 1832), fu tra i maggiori esponenti dell’utilitarismo e contribuì, grazie all’ispirazione illuminista della sua [...] ), ma nello specifico contesto in cui avvengono e in considerazione delle conseguenze che provocano. Tale visione fu condensata da B. nell piaceri e sofferenze dei singoli, secondo una scala unidimensionale, con la possibilità di sommarli ...
Leggi Tutto
Donizetti, Gaetano
Alberto Pironti
, Fra le opere di Donizetti figura la tragedia lirica in due parti Pia de' Tolomei, il cui libretto, di Salvatore Cammarano, è ricavato dall'episodio dantesco e più [...] del primo atto, e poi a Lucca, a Roma e a Napoli; nel 1839 fu data alla Scala di Milano con un ‛ lieto fine ' al posto della tragica conclusione. Se ne ebbero ancora alcune rappresentazioni in Italia e all'estero, finché l'opera scomparve dalle ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] scala a Hall; vi si estrae anche tungsteno. Notevole lo sfruttamento delle risorse idriche e delle di Gorizia dal 1259, duca di Carinzia e principe dell’Impero dal 1286, spartì i domini ereditari con il fratello Alberto II, riservando il T. a sé e ai ...
Leggi Tutto
Geologo e paletnologo italiano (New York 1879 - Roma 1967), figlio di Alberto. Prof. di geochimica (1928-49) nell'univ. di Roma, socio nazionale dei Lincei (1932-46). Ha compiuto ricerche sulla radioattività [...] crosta terrestre; a lui si deve un processo di estrazione su scala industriale dell'alluminio dalla leucite, ora abbandonato. Collaborò con Marie Curie alla compilazione delle tabelle di costanti radioattive. Fondatore del Comitato per le ricerche di ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] maggiore, in V. Marchi e in G. Medin - si ebbe una diffusione su larga scaladella s. dal vero con M. Chiari, C. Egidi, P. Gherardi, M. Garbuglia sculture scenografie, Milano 1968; L. Piccioni, Il medioevo di Alberto Burri, in Dramma, 1969, n. 12; V. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Compositore, nato a Foggia il 27 agosto del 1867. Accademico d'Italia dal 1929. Nel 1881 entrò nel conservatorio di Napoli, nella classe di P. Serrao. Nel 1888, ancora alunno del conservatorio, [...] di New-York (25 gennaio 1915) sotto la direzione di Arturo Toscanini; La Cena delle beffe (dal poema tragico di Sem Benelli, riduzione dello stesso poeta), rappresentata alla Scala di Milano il 20 dicembre 1924 e la novella lirica: Il Re (libretto di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la conquista del San Michele, quelle del VII per la scalatadell'altipiano di Doberdò. Il giorno 3 luglio, il settore del 's despatches, Londra 1914; Gén. Galet, S. M. le Roi Albert commandant en chef devant l'invasion allemande, Parigi 1931; J. S. ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...