GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] 2, nn. 1 e 2) o quello, abbastanza comune, della fig. 2, n. 3. Per curvatura delle facce di {111} e di {103}, i cristalli assumono 300° l'anidrite solubile, a presa più lenta, usata su larga scala per la confezione di lastre; fra 800° e 1000° il gesso ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] ancora oggi vengono seguiti. Ad Alberto Magno, si deve la prima e una delle più notevoli opere di botanica, massimo reddito netto, che condusse alla sostituzione su larga scaladelle foreste naturali con impianti artificiali di specie più redditizie, ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] con il riconoscimento come forza attiva nella storia della cosiddetta "pubblica opinione", il cui studio ha della Federal Trade Commission e altri enti governativi contro la pubblicità senza scrupoli negli S. U.), vennero applicati su vastissima scala ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] di una bella carta alla scala di 1:250.000, il contorno costiero della quale e le profondità marittime adiacenti batterie a cavallo. Dopo Custoza, fu al quartiere generale di Carlo Alberto, e quando a Milano la folla si adunò ostilmente innanzi al ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] dieci giorni, modellò in creta il progetto di Michelangelo per il concorso della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, Michelangelo presentò inoltre modelli per la scaladella Biblioteca Laurenziana, quello per la cupola di S. Pietro che, insieme a ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] del Nord.
Il terreno, che sulle carte in piccola scala appare piano e inferiore alla quota di 200 m. lo stesso accade anche nell'epoca della Riforma per i vescovadi di Ratzeburg alla dignità ducale nella persona di Alberto, le linee di Werle-Güstrow ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] . Linderstrøm-Lang, H. Holter e collaboratori per la localizzazione endocellulare di alcuni enzimi, finora utilizzata in scala piuttosto limitata, a causa delle non lievi difficoltà tecniche. Tra i risultati più interessanti, anche dal punto di vista ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Alberto Magnaghi,
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, [...] geografiche, riproducenti per lo più gruppi d'isole, ma senza nessuna orientazione e scala e di forma convenzionale, di nessun aiuto per la ricostruzione dell'itinerario. Questo manoscritto (in cui pure ricorrono errori curiosi nella trascrizione dei ...
Leggi Tutto
PANTEISMO
Alberto PINCHERLE
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
. Termine filosofico-religioso, entrato nell'uso nei primi anni del sec. XVIII, in occasione delle controversie dei deisti inglesi (J. [...] in cui il mondo è considerato, non soltanto come una scala, per così dire, onde ascendere a Dio, ma tutti gli dei, mentre dalla concezione magica del sacrificio si sviluppa la teoria dell'identità tra l'ātman e il brahman: per cui il brahman, che è ...
Leggi Tutto
PREMILITARE e POSTMILITARE, ISTRUZIONE
Alberto Baldini
. La convenienza sociale e finanziaria di abbreviare la durata delld permanenza alle armi dei giovani che debbono compiere il servizio militare [...] che per la sua impreveduta lunga durata ha imposto l'impiego successivo di uomini su larga scala, ha dimostrato la necessità di mantenere al corrente dell'uso delle armi e dei mezzi tecnici d'ogni specie un gran numero di cittadini, dopo compiuta la ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...