Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] viene accolta con entusiasmo generale dal pubblico.
Nel febbraio dello stesso anno però, subito dopo l’anteprima, il cardinale Montini convoca padre Alberto Bassan, superiore della comunità del Centro San Fedele, richiamandolo per aver ospitato ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] , il commercio continuò su larga scala in Puglia, che appare nella lista della Ternaria del 1285-1290. Il manuale 129 (1281); A. Schaube, Handelsgeschichte, pp. 306-307; Alberto Sacerdoti, Venezia e il regno hafsida di Tunisi: trattati e relazioni ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] un orientamento legato all’alternarsi delle maggioranze politiche in sede locale e su scala più ampia.
L’istruzione proporrebbesi impartire alla classe proletaria di questa città».
62. Alberto Errera, Le istituzioni popolari nella Venezia, «Atti del ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] l’uguaglianza della natura». Provocatoriamente l’autrice sostiene anzi che, a voler inserire una scala gerarchica, il » cf. anche Alberto M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] è la volta della Ariston, branca discografica delle omonime edizioni, che il paroliere Carlo Alberto Rossi aveva fondato nel manipolo di imprenditori e operatori discografici che agivano su scala nazionale alla ricerca di nuovi spazi di mercato ma ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] affittato solo in parte «per la vechiezza come per la incomodità dellescale». Cf. A.S.V., Dieci savi alle decime, Redecima 1986, pp. 190-195.
192. L’inventario dei beni di Alberto Gozzi — usufruttuaria la moglie Adriana Donado — fu compilato il 20 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] . Agli ambasciatori di Alberto B. VIII consegnava addirittura una bozza dell'atto di cessione della Toscana: non ottenne consuetudine (non iniziata con lui, ma da lui favorita su larga scala) di affidare al papa stesso la carica di podestà o di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] si aprì una fase di transizione davvero difficile da superare. La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra la fine del 1919 e la metà del 1921, colpì quasi tutte le economie e che fu particolarmente ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] portuale, a causa della scaduta importanza delloscalo veneto e della sfavorevole congiuntura internazionale(4 pp. 297-300, 328-329, 333-339; Alberto Errera, Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire, Venezia 1870, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] della Cultura popolare della Repubblica Sociale Italiana, e cercherà subito di rifondare a Venezia, in scalaAlberto Barbera da ultimo, che non si trova più nelle sale commerciali.
Nonostante il moltiplicarsi delle manifestazioni e la durezza della ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...