L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] principe Alberto, che si rivolse a Liebig perché gli indicasse qualcuno cui affidare la direzione della nuova dell'istruzione di massa dell'epoca moderna.
In Germania, la 'seconda generazione' degli istituti chimici, costruita su così larga scala ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] stessa Edison con l’impianto installato nel centro della città per illuminare la Scala e l’area del Duomo, e che porto industriale, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 898-901 (pp. 879-914).
50 ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] dell’eredità cristiana. Anche il gesto della famiglia del Balzo ad Andria esprimeva forse – benché su una scala e il dott. Albert Lemeunier (Musée d’Art Religieux et d’Art Mosan de Liège) per il loro aiuto in questa parte della ricerca.
57 Stuttgart ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] la terraferma il nuovo scalo marittimo, lo spostamento definitivo della ricettività alberghiera verso il esempio alla produzione di merletti e maschere in Alberto Errera, Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire, Venezia ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] segnalata anche la Pia unione delle figlie di Maria, promossa nel 1864 dal romano don Alberto Passeri. Di carattere parrocchiale l’impulso conciliare, maturò, infatti, su larga scala la consapevolezza di dovere rivedere gli itinerari di formazione ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] , i dizionari di commercio dei Savary, di Alberti di Villanova, il Dizionario delle arti e mestieri di Griselini e Fassadoni, ecc dal «sistema». La scala degli esseri viene risalita da Vallisneri fino ai «limiti dell'impossibile»!
Gaspari è una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ricerche originali sul tema in ambito sociologico: Alberto Melucci, Mario Diani, Carlo Ruzza, della globalizzazione, sia per la possibile scomparsa delle identità culturali locali, sia per il possibile diffondersi di conflitti etnici su scala ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] lance. Il re poteva costringere talvolta alcuni membri della sua nobiltà, mai tutti e sempre. Nel Consiglio Statuto concesso nel 1848 da Carlo Alberto, re di Sardegna, divenne lo 'è una questione di dimensioni e di scala. A prima vista, vi è una netta ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] Ahi gente... O Alberto tedesco..., nell'invettiva 66), a cui rispondono i tre voi nei tre versi della risposta di D. al trisavolo in XVI 16-18, è scandita su tre versi ben distinti: Più lunga scala convien che si saglia; / non basta da costoro esser ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] dalle tre potenze dell'anima (secondo la fenomenologia psichica definita da Alberto Magno): lo spirito della vita, lo non è scala a esso, anzi, proprio da questa revocatio ad eius formam trae coscienza della propria perfezione. Le rime della lode sono ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...