MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] di Brescia a Milano nel 1266 e che nel 1270 Alberto Maggi fu vicario vescovile). Proprio la contemporanea presenza sullo un Rizzardo da Camino o di un Alboino DellaScala.
Per il consolidamento della preminenza dei Maggi fu importante ovviamente la ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] volta della rampa sinistra dellaScala Santa, l’Apparizione di Cristo agli apostoli nella volta della cappella Ubaldo a Gubbio (1619), il S. Alberto (1607) nel Carmine di Perugia e il Miracolo di s. Diego della Pinacoteca di Gualdo Tadino (1627). E, ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] nome di Orfeo Vecchi, maestro di cappella in S. Maria dellaScala). Attorno al 1596 (o poco prima) gli eredi di ‘unicum’ milanese, in «Musica se extendit ad omnia». Studi in onore di Alberto Basso, a cura di R. Moffa - S. Saccomani, I, Lucca 2007 ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] della Società degli acquarellisti e, nello stesso anno, a quella degli amatori e cultori. Per il barone Alberto 1900, a Roma, lavorò con Edoardo Gioia che diresse nella decorazione dellascala e del grande salone al primo piano di palazzo Zuccari, di ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] di Mantova il 10 febbr. 1838 e poi in altri teatri con varia fortuna. Decisamente cattiva l’accoglienza riservata dal pubblico dellaScala a I corsari, melodramma semiserio in due atti di F. Romani (15 febbr. 1840). Sempre a Milano riscosse un vero ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] Indifferenti di Alberto Moravia. Nel solo 1958 seguì un’infilata di ben cinque opere: la ‘farsa in un atto’ Il tè delle tre, per Milano 2009, pp. 207-217; Id., Voglio un monumento in piazza dellaScala. La Milano musicale di G. N., Roma 2011; G. N.: ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] quando, nel 1312, concluse con Cangrande DellaScala un'alleanza, suggellata dal matrimonio di Agnese, una figlia di E., con Alberto (II) DellaScala. Appoggiandosi su questa alleanza, dopo la fine della signoria dei Caminesi su Treviso, nel 1312 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] Carlo IV (a nome suo e dei fratelli Ugo e Alberto), sua prima iniziativa politica fu quella di rompere la tradizionale di Ferrara a quella dei Malatesta; il suo matrimonio con Verde DellaScala (19 maggio 1362), figlia di Mastino [II] e sorella ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] lega conclusa nel 1362 contro Bernabò Visconti con Este, DellaScala e Carraresi. Nel 1364 Albornoz nominò Sessa suo esecutore (1377), Giovannolo da Fenegrò, Alberto Riva (due notai).
Anche nell’ultimo decennio della sua vita, in realtà, Sessa ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] Annunziata (1859-1863), Luigi Vittorio (1862-1931), Carlo Alberto (1864-1865), Faustino (1865-1867), Fernando (1867-1910 , e in ottobre calcò per la prima volta le scene dellaScala di Milano ancora nel Vittore Pisani. Nella stagione di Carnevale- ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...