GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] fu il centrotavola raffigurante il Trionfo della Toscana (Londra, Victoria and Albert Museum), modellato da Ettel intorno delle attrezzature e delle tecniche si giunse a una produzione in serie su larga scala, che allontanò lo spettro incombente della ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] , accusato, insieme con Carlo Rosselli e Alberto Tarchiani, di aver organizzato, l’11 luglio Punzo, Manduria 2002-2019; S. Di Scala, F. T. Le origini della democrazia in Italia, Milano 2007; M. Punzo, L’esercizio delle riforme: F. T. e il socialismo, ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] presenza in città di Carlo Alberto di Baviera, accolto su un di architetto-scultore, Parodi sistemò la scala nell’atrio del Collegio dei gesuiti 4, pp. 273-297; A. Sartori, Il Santuario delle reliquie della Basilica del Santo a Padova, in Il Santo, s ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] personale quasi al termine della sua carriera operistica, il C. compose due opere serie per la Scala di Milano, che nel 1849 "per le esequie all'anima del magnanimo re Carlo Alberto, eseguita nell'insigne basilica di S. Gaudenzio in Novara...": cfr. ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] degli anni Settanta il M. si avviava a partecipare ad alcune imprese decorative su scala monumentale incentrate sull'impiego dello stucco come materiale d'eccellenza. Nella volta della chiesa del Gesù, con A. Raggi, L. Retti e G. Rinaldi, fu attivo ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] i Salimbeni riconvertirono il loro impegno finanziario su scala locale e regionale, praticando attività feneratizia e parte dei beni feudali della famiglia Alberti vennero nelle sue mani. Dopo la morte del conte Alberto, zio della moglie, ucciso il ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] intendeva dare un’organizzazione omogenea su scala regionale alla formazione degli addetti alla con medaglia d’oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte conferito dal presidente della Repubblica; nel 1997 gli fu conferito ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] ricorda un teso Ritratto del pittore Alberto Magnelli (coll. priv., M. M., 1998, n. 46), a testimonianza dell’amicizia del M. con il artista.
Ormai celebre, il M. esponeva abitualmente su scala continentale, e la sua statura fu confermata alla XXVI ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] vasto, fino all'affermazione su scala europea.
Incerta è la ricostruzione della genealogia della famiglia per il periodo più Migliorato, vivente nel 1305, che avrebbe sposato Contessa di Alberto di Napoleone, conte di Mangona.
Di Braccio di Chiarente ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] lui l’estensione dei giacimenti e produsse una carta geologica dell’Elba su scala 1:20.000, oltre a più rilevazioni e relazioni che operai metallurgici dell’Elba e Piombino, si attentò anche alla sua vita.
Il figlio di Giacomo, Ubaldo Alberto (1896- ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...