La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] dell’eredità cristiana. Anche il gesto della famiglia del Balzo ad Andria esprimeva forse – benché su una scala e il dott. Albert Lemeunier (Musée d’Art Religieux et d’Art Mosan de Liège) per il loro aiuto in questa parte della ricerca.
57 Stuttgart ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] segnalata anche la Pia unione delle figlie di Maria, promossa nel 1864 dal romano don Alberto Passeri. Di carattere parrocchiale l’impulso conciliare, maturò, infatti, su larga scala la consapevolezza di dovere rivedere gli itinerari di formazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ricerche originali sul tema in ambito sociologico: Alberto Melucci, Mario Diani, Carlo Ruzza, della globalizzazione, sia per la possibile scomparsa delle identità culturali locali, sia per il possibile diffondersi di conflitti etnici su scala ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] (1917), quando ormai gran parte della loro storia era stata vissuta. Nella scala degli ‘istituti di perfezione’ all’inizio ai più poveri e derelitti della società: orfani, invalidi, disabili psichici. Stimato da Carlo Alberto, apriva uno dei primi ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Carlo Alberto e Leopoldo II per la formazione di una lega doganale in Italia dovettero persuadere Rosmini delladell’Occidente con il terrorismo internazionale di matrice islamica. Contemporaneamente la rivoluzione informatica e telematica su scala ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] vasta scala. La figura di Francesco Olgiati costituisce un delicato snodo nella modernizzazione della presenza cattolica Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri: un caso di socializzazione della classe dirigente italiana dell’Ottocento, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Stato in Unione Sovietica, la modalità profondamente statalista con cui venne realizzato il salvataggio delle banche da parte di Alberto Beneduce tra il 1931 e il 1933 con la nascita di Imi e Iri41 non avrebbe trovato in un paese come l’Italia tanta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] quest'ultima in nome della religione.
Terzo fattore fu il recupero su larga scala di testi classici prima sconosciuti Medioevo. Non è qui necessario richiamare il grande sforzo compiuto da Alberto Magno (1193 ca.-1280) e Tommaso d'Aquino (1225/1226- ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] connessa con la diffusione del movimento verginiano su scala interregionale e con la sua capacità di penetrazione anche comunità alle cure del suo discepolo Alberto, e poi soprattutto perché, a dispetto degli sforzi dell'agiografo, pare che non sia ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] conseguenza per ciò che riguardava la loro collocazione nella scaladelle gerarchie sociali. Per Francesco e i suoi fratres Il successore di Alberto, Aimone di Faversham (1243-1244), vietò loro di esercitare quegli uffici dell'Ordine che fino allora ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...