• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [32]
Storia [17]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Medicina [2]
Filosofia [3]
Diritto civile [2]
Trattatistica e altri generi [2]

CONFALONIERI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Federico Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] modo scoraggiante, ma egli in ogni caso non morrà che di morte violenta". Il C. fu collaboratore del conte E. Perrone di San Martino, colonnello piemontese, e, successivamente, da un capitano Marenco per conto di Carlo Alberto. In un incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – VITTORIO EMANUELE I – FILIPPO BUONARROTI – MACCHINA A VAPORE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFALONIERI, Federico (4)
Mostra Tutti

MUNARI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNARI, Bruno Rosa Monaco – Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni. Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] stato pubblicato postumo nel 2011, con l’approvazione di Alberto Munari. Nel 1950, anno in cui Negativi/ 1986; M. scultore (catal.), a cura di Fondazione Morra, Napoli 1990 (si vedano in particolare gli interventi di G. Villa, B.M. scultore, pp ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNARI, Bruno (2)
Mostra Tutti

SOLDATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDATI, Mario Raffaele Manica – Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] e Leo Longanesi, e con i registi Riccardo Freda e Steno (Stefano Vanzina); mentre al piano di sopra stavano Umberto Morra, Aldo Garosci, Alberto Cianca, Giaime Pintor. Fece ritorno a Roma subito dopo la liberazione della città (giugno del 1944 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Mario (5)
Mostra Tutti

coniugazione verbale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] poetiche come fè «fece», diè «diede», vo’ «voglio», morrà «morirà», mentre sono limitate alla varietà toscana forme ridotte come in Sobrero 1993, pp. 41-100. Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993), Introduzione all’italiano contemporaneo, Roma - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO – DIATESI PASSIVA – LINGUA ITALIANA – CONDIZIONALE

RAMBALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBALDI, Carlo Paolo Parmiggiani RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] con bestie feroci; per Perseo l’invincibile (1962) di Alberto De Martino, un’inconsueta e spettacolare Medusa alta tre metri ) di Antonio Climati e Mario Morra, per un manichino sbranato da leoni; Baby sitter. Un maledetto pasticcio (1975) di René ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ONOFRI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONOFRI, Vincenzo Paolo Parmiggiani ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] ), vale adire i busti in terracotta di Alberto Magno e di Raimondo di Peñafort, realizzati nel 1493 per la Problemi di scultura cinquecentesca, in La basilica di S. Petronio, II, Bologna 1984, pp. 103-116; E. Morra, Per il percorso artistico di V. ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CARLO CESARE MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOFRI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio Piero Del Negro RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] diventato capo di stato maggiore di una divisione comandata da Giovanni Durando. In Spagna si sposò con Carmen Morra, con la presidente del consiglio Francesco Crispi. Carlo Alberto Pisani Dossi ebbe l’incarico di redigere un’iscrizione in onore dell ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio (2)
Mostra Tutti

Parigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parigi (Parisi) Simonetta Saffiotti Bernardi Capitale della Francia; centro spirituale e amministrativo dello stato francese fin dal suo primo sorgere. Posta sulla Senna, al centro dell'Ile de France, [...] sopra Senna / induce, falseggiando la moneta, / quel che morrà di colpo di cotenna, Pd XIX 118-120). Ma in questo caso D., ); inoltre la presenza, nella prima corona dei sapienti, di s. Tommaso con Alberto Magno a destra e Sigieri a sinistra, tutti e ... Leggi Tutto
TAGS: SIGIERI DI BRABANTE – TEBALDO DI NAVARRA – ODERISI DA GUBBIO – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti

GABETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GABETTI, Giuseppe Nato a Torino il 4 marzo 1796, morto a La Morra (Cuneo) il 22 gennaio 1862. Capomusica del 1° reggimento della brigata Savoia, successivamente violinista alla Cappella regia e direttore [...] una Marcia reale d'ordinanza. Il G. ne scrisse due che furono sottoposte al giudizio di Carlo Alberto, il quale prescelse quella di carattere più marziale. La nuova marcia reale, divenuta poi l'inno ufficiale nazionale italiano, venne pubblicata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LANDI, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Ubertino Enrico Angiolini Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo. Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] a respingere un tentativo guelfo di far rientrare a Piacenza Alberto Fontana; nel luglio seguente la Fiori, Le antiche famiglie di Piacenza e i loro stemmi, Piacenza 1979, s.v.; G. Morra, Un ghibellino di Piacenza conte di Venafro, in Almanacco del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO II DI SVEVIA – DORIA LANDI PAMPHILJ – CORRADINO DI SVEVIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Ubertino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali