il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] maggio '48. Mancava a compimento del disegno di Carlo Alberto il solo codice di procedura civile che per altro venne del dir. civ. in Italia nel sec. XIX, Milano 1872; A. Franchetti, Storia d'Italia dopo il 1789, Milano 1878; P. Del Giudice, Fonti ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] talune iniziative private (come quella di donna Bice Franchetti alla Montesca, della Pizzigoni, di Maurilio Salvoni e CCX), i Sermones di Giacomo di Vitry, il De arte praedicandi di Alberto Magno, il carme De contemptu mundi, e le opere di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 1885-1904, voll. 8; L. Maelin, La révolution, Parigi 1911; id., Le consulat et l'empire, Parigi 1932-1933, voll. 2; A. Franchetti, Storia d'Italia dal 1789 al 1799, Milano 1907 (2ª ed.); V. Fiorini e F. Lemmi, Il periodo napoleonico, Milano 1919; F ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] al 1470 da Luca Fancelli su disegni di Leon Battista Alberti. La cappella dell'Incoronata è presto compiuta; non così corale istituita nel 1843, nella quale insegnarono il Facci, il Franchetti, il Comencini e il Finzi; la scuola gratuita popolare ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Bella nel 1636 a Roma, Bartolomeo Pinelli nel 1801 a Roma, Alberto Pasini nel suo viaggio in Oriente ecc. In genere, la vita con elementi tratti dalla natura. Nel 1901 Leopoldo Franchetti introdusse per primo nella Montesca l'insegnamento sistematico ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] Montesca, e di Rovigliano, fondate da A. e L. Franchetti per i figli degli agricoltori, dove regna sovrano il culto della -ottobre del 1844, F. Aporti fu chiamato da re Carlo Alberto a inaugurare e dirigere nell'università di Torino la prima scuola ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] del corso dell'Uebi Scebeli; le spedizioni Nesbit (1928) e Franchetti (1928-29) nella Dancalia e quella più recente (1933-34) di Matadi (1930), Katanga (1932), Coquilhatville (1932), Lago Alberto (1933); Lulua e Katanga centrale (1934), Ubanghi belga ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Meyerbeer, Gounod, Mercadante, Petrella, Pacini, Ricci, Marchetti, Franchetti.
Arte della stampa. - Un documento del R. l'anno dopo un Catullo Tibullo e Properzio a cura di Alberto Mazzali e Prospero Odoardi, e le Genealogiae deorum gentilium del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Alberto MANZI
Giornalista, autore drammatico e poeta, nato a Milano il 30 gennaio 1850, morto a Lugano l'11 maggio 1919. Spirito irrequieto, viaggiò molto e raccolse le sue impressioni [...] (Milano 1899). Al teatro lirico diede una cinquantina di libretti, tra cui: Flora mirabilis (1886, con musica di S. Samara), Asrael (1887, musica di A. Franchetti), Le Villi (1884, musica di G. Puccini), Il signor di Porceaugnac (1897, musica di A ...
Leggi Tutto
mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] una commissione parlamentare e un’indagine privata dei deputati Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino svelarono l’esistenza dei due poteri ’indomani di quest’ultimo delitto (uccisione di Carlo Alberto Dalla Chiesa, 3 settembre 1982) che venne inserito ...
Leggi Tutto