CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] la vittoria della lega promossa da Venezia contro Alberto e Mastino dellaScala. Assieme . 122; 476, p. 143; Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato) "Serie Mixtorum", I, libri I-XIV, a cura di R. Cessi - P. Sambin, Venezia 1960, XI, n. 229; ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] sono tutti gli affreschi dell’interno – tra i quali spiccano la volta e Alberto de Nicolai, mercanti originari del borgo della Tuscia. G.B. R. da Novara negli affreschi dellaScala Santa, in Scritti di Storia dell’arte in onore di Teresa Pugliatti, a ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] Mascagni, Silvio nei Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, Albert nel Werther di Jules Massenet, Marcello nella Bohème Leontyne Price, direttore Leinsdorf, nel 1963 Rigoletto con i complessi dellaScala diretti da Rafael Kubelik, nel 1965 Luisa Miller con ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] B. Blommers, J. Bosboom, G. Breitner, i fratelli J. e W. Maris.
I fratelli Grubicy collaborarono sino al 1889-90 con sostanziali diversità di ruolo: Alberto investì nell'impresa i ricavati della propria attività di mediatore finanziario e immobiliare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] del “popolo”, come nel caso di Martino Della Torre a Milano o di Mastino DellaScala a Verona nel 1259, oppure conferendo l’autorità per un periodo limitato, come nel caso di Carlo d’Angiò a Firenze nel 1267.
I discendenti riescono in genere a farsi ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] accordo incrociato: l’arciduca Alberto d’Austria, sovrano dei in S. Maria dellaScala, poi in S. Maria della Vittoria, chiese entrambe , pp. 66 s.; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, I, Torino 1843, pp. 303 s.; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] con Cristo lava i piedi agli apostoli delle deliberazioni della Compagnia di S. Girolamo e S. Francesco sotto le Volte dello Spedale di S.ta Maria dellaScala Siena nel secondo Quattrocento. La famiglia Cerretani, Alberto Aringhieri e due opere di P. O ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Aida, Una tragedia fiorentina di Mario Mariotti, Abul di Alberto Nepomuceno, Boris Godunov (Costanzi, Roma), La fanciulla del West trovatore e Carmen in edizione integrale (con i complessi artistici dellaScala, diretti da Carlo Sabajno in Verdi e ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] Flaviano e il beato Alberto confessore, traslando i rispettivi resti e reliquie sotto un altare all’interno della cattedrale di Chieti (Nicolino Santa Maria dellascala a Verona (1324), Santa Caterina a Treviso (1346), Roma 1998, ad ind.; I Servi di ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] contatti fra l'arte del C. e l'arte dell'Alberti (Lorenzoni, 1963; Carboneri, 1964), tanto più dello stesso anno si davano le misure per la costruzione dellascala: e, poiché era consuetudine delle "vecchie scuole ammettere tra i confratelli tutti i ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...