Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] si richiamavano sia allo stile sia al metodo di Vitruvio e di Alberti, e, quel che era ancora più importante, all'ingegneria militare ' delle consonanze ordinate nella scaladella 'giusta intonazione' sono i rapporti tra i primi sei numeri della serie ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] della divaricazione crescente tra i parametri contrattuali, fatti saltare dall’inflazione e dai meccanismi differenziati dellascala Pietro Ingrao, Masse e potere, Roma 1977, p. 15.
144. Alberto Asor Rosa, La cultura, in Storia d’Italia, IV/2, Dall’ ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] scalati geometricamente. Capua ebbe un'interessante produzione di Exultet, tra i quali si ricordano quello oggi a Pisa (Mus. dell'Opera della , in Late Classical and Mediaeval Studies in Honour of Albert Mathias Friend jr., a cura di K. Weitzmann, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] numeratarum", per chi avesse preso prigioniero Mastino dellaScala. E considerando i 1.000 ducati d'oro che nel , La leva marittima, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti ‒ Ugo Tucci, Roma 1991, p. 437 (pp. 435-479), che cita ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] i comuni viciniori, Venezia finì per ritrovarsi progressivamente circondata da grandi Stati territoriali. Con la conquista di Treviso nel 1329, poco prima della sua morte, l'ambizioso Cangrande dellaScala . R. Cessi - A. Alberti, Rialto, p. 40; P ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] dellascala sociale veneziana, per tutto il periodo, il nucleo della nobiltà, che ormai — secondo la consuetudine dell’Austria imperiale — includeva borghesi ed ebrei nobilitati per i Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, p. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Egitto (Mt. 2, 13-15), il ritrovamento di Gesù tra i dottori del Tempio (Lc. 2, 41-50), le nozze di della ristretta gamma di attività manuali cui era circoscritta l'educazione femminile. Alberto gr. 1162, c. 82v), dellaScala di Giacobbe e del Sogno di ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] per coloro che stavano negli infimi gradini dellascala sociale.
Qualcuno aveva cominciato a parlare di p. 3 e cf. le delibere degli anni citati.
46. Alberto S. De Kiriaki, I quattro Ospitali, in La beneficenza veneziana. Note e memorie, Venezia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Pietro Bono da Ferrara, le note di commento a testi di Alberto Magno stese da Jacques Foulon, infine, ma siamo già nel , l'elenco dei processi operativi enumerati come i dodici gradini dellaScala philosophorum. Ripley è il primo autore inglese di ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] e collezionisti i Rezzonico, i Farsetti, idella Nave, gli Zenobio, i Labia e «per la vechiezza come per la incomodità dellescale». Cf. A.S.V., Dieci savi -195.
192. L’inventario dei beni di Alberto Gozzi — usufruttuaria la moglie Adriana Donado — ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...