Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] della "scala", si nota come ciò che nel suo insieme ha subito i cambiamenti più sensibili sia proprio il porto della Mocenigo, ritornato da capitano di Candia, 20 giugno 1615.
61. Alberto Tenenti, The Sense of Space and Time in the Venetian World ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] sia su quali e quanti fossero i «coaequeva» sia sul carattere della materia prima «come pura e assoluta potenza senz'atto di sorta».[73] La dottrina più comune (Pier Lombardo, Alessandro di Hales, Alberto Magno) precisava i «coaequeva» in numero di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e s'incurvano a uncino, in modo da afferrare i rami su cui tanto spesso si posa.
E così dellascala zoologica, essendo Dio il diretto responsabile del salto compiuto con la creazione dell : fu sospettato anche il principe Alberto, di cui si disse che ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , Maria Waldmann, Angelo Masini, Paolo Medini, il coro dellaScala di Milano, l’orchestra diretta da Franco Faccio, le scenografie Origine delle feste veneziane, I, Venezia 1817, p. 49).
13. Cf. il caso di Padova in Carmelo Alberti, La scena delle ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 4-5.
4. Fra le L'aristocrazia: ricambi e convergenze ai vertici dellascala sociale, in La storia. I grandi problemi dal Medioevo all'età contemporanea ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] 1398 (Verona, Archivio di Stato, S. Maria dellaScala, b. 2, perg. 80).
58. Sulla crisi I nuovi religiosi, pp. 136-144.
103. V. il rilievo dato al racconto della liquidazione dei da Romano da Martin da Canal, Les estoires de Venise, a cura di Alberto ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] i conflitti navali. Non s’intende certo negare delle evidenze, ed in primo luogo quella che sulla scala del 10 agosto 1699: ibid.
117. Ibid., b. 1234. Cf. in proposito anche Alberto Tenenti, Il senso del mare, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] più moderno del Pci nell’interpretare i cambiamenti in corso a livello internazionale: tra gli atti più incisivi del suo governo ci fu l’appoggio al referendum per l’abolizione dellascala mobile, una delle eredità più importanti degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] Il mago è colui che, conoscendo le simpatie e i contrasti, e in genere la qualità dei vincoli, è , diviene uno dei gradini dellascala di Giacobbe, venendo a novità, in quanto ne avevano già parlato Alberto Magno (che citava Albumasar) e il cardinale ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] tra i monumenti nobiliari del Trecento sono le tombe degli Scaligeri a Verona, opere che sono allo stesso tempo monumenti funebri ed equestri, non pensati per ambienti interni, ma concepiti per uno spazio esterno. Cangrande dellaScala (m ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...