CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] figli di Alberto, Filippino, i prestatori del duca.
Dei figli di Alpinolo, Giovannolo è menzionato, secondo il Calvi, per la prima volta nel 1373, quando anche egli fu fatto prigioniero a Gavardo. Divenne in seguito segretario di Regina DellaScala ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] Alberto Magno soprattutto).
Tutto questo insieme di dottrine e di stimoli si combina, tra il XII e il XIII secolo, col recupero del corpus aristotelico e, in primo luogo, con le dottrine fisiche dellodellaScala . 5, 8; Paul. I Corinth. 13, 12); negli ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] quando il patriarca Alberto di Antiochia, dopo difficili trattative, ricevette dal papa i pieni poteri, il 1238 ag. 24, 1239 genn. 10-18, 1247 ag. 22; Ibid., Spedale S. Maria dellaScala, 1239 ag. 19-sett. 22, 1239 sett. 3, 1239 sett. 12, 1239 dic. 30 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] una teoria coerente della modalità, dellascala e della notazione, grandi contributi i prodotti artificiali erano considerati inferiori a quelli naturali e l'azione degli artigiani limitata all'imitazione della Natura. Nel De mineralibus Alberto ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] al padre: l’impresario dellaScala gli chiese di sostituire un 1842 alla Scala fu recensita in termini entusiastici da Alberto Mazzucato: « di P., ibid., pp. 11-45; M.R. Coppotelli, I carteggi del Fondo P. alla Biblioteca nazionale di Roma, ibid., p ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , duca Alberto, con la Scala. Alla fine di un'incerta battaglia combattuta il 25 giugno del 1386 alle Brentelle, davanti alle mura di Padova, i Veronesi furono infine sconfitti. Ma le ostilità non cessarono e ci volle un'altra clamorosa vittoria delle ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] Scala, Zwickau Sa., Ullmann, 1933; Bg fu collazionato da A. MANCINI, Un nuovo codice dell'Epistola a Can Grande, in «Studi danteschi», XXIV (1939), pp. 111-22.
I manoscritti si possono raggruppare in due famiglie: α (= A M Bg) e ß ( = Me M1 M2 M3 ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] dell'inchoatio formae). Al neoplatonismo di Alberto Magno si riallaccia quella corrente che trova in Witelo, nei domenicani Guglielmo di Moerbeke, Ulrico Engelbrech di Strasburgo, Teodorico di Vriberg e Bertoldo di Mosbourg i Grande dellaScala, in ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] rimangono ben leggibili nonostante i consistenti restauri settecenteschi (Rambaldi, 1910).
Verosimilmente costruita alla fine degli anni Ottanta, primo tempo del dogato di Agostino Barbarigo, la sontuosa struttura fonde l’uso dellescale esterne e la ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] (Milano, La Scala, 1915), la Alberto Perrini), vincitrice del premio Italia della RAI; nel 1952 alla Radio di Torino venne eseguito il dramma Cagliostro, diretto da Gianandrea Gavazzeni, interprete assiduo e devoto, al quale si devono anche i ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...