GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] nelle vicinanze dell'attuale piazza delle Erbe. Nel 1342, sotto Alberto e Mastino, nipoti di Cangrande DellaScala, di cui fu una dura condanna al carcere emessa tra la fine del 1359 e i primi del '60: G. passò due anni in una cella del palazzo ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Messina, seguì i corsi di Angelo Fraccacreta dellascala di produzione. Il D. affronta il problema della dimensione economica delldelle curve. Più positiva, invece, la recensione di Alberto Breglia ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] 1314-30) per conto di Cangrande dellaScala; Alberto e Mastino dellaScala scelsero Fregnano da Sesso per capitanare storia letteraria di Reggio Emilia, in Id., Saggi di storia e letteratura, I, 1951, pp. 55-60, 113 s.; U. Gualazzini, La scuola ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] rappresentato nella città toscana il giudice della "magna curia" Alberto Nozardi, il quale, nel luglio del i figli di Ranuccio avevano perduto i loro diritti su Montisi, o li avevano legati, per testamento, all'ospedale senese di S. Maria dellaScala ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] dellaScala, seguendo l’esempio di numerosi professori di medicina dellodell’Osservanza di Siena furono copiati dagli studenti Corrado Alamanno – che nel 1463 trascrisse i Metaphysicorum libri XIII (cod. 1) e il De animalibus (cod. 3) di Alberto ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] la propria posizione: nel 1825 l’acquisizione dell’archivio dellaScala portò il catalogo a 2200 titoli di proprietà mazziniani come Giacinto Battaglia e Alberto Mazzucato (regesto a cura di L. Jensen - M. Conati, Baltimora, I-V, 2000, VI-XIX ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] Leoncavallo e in ottobre a Genova Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti, subentrando dalla terza recita a Luigi Mancinelli. Scala. Una recita di Aida del maggio del 1929, alla vigilia della tournée a Vienna e Berlino con i complessi dellaScala ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] veneziana appare la decorazione dei gradini dellascala di rappresentanza, ispirati a diversi esempi Battista Alberti. Architetture e committenti, Atti del Convegno nazionale..., Firenze-Rimini-Mantova... 2004, a cura di A. Calzona et al., I, Firenze ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] a Roma, il G. eseguì i ferri battuti (cancellata, cancello, ringhiera dellascala interna, lampade: De Guttry - Maino di G., in Il Giornale d'Italia, 4 marzo 1933; V. Alberto, G., in Il Giornale della donna, 8 genn. 1934; G. Pensabene, A. G. alla II ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] nel 1350 fu inviato presso Mastino DellaScala di Verona per ringraziarlo della sua mediazione fra Venezia e l' cui in quella pagina si inizia la vita, il libro della sua opera.
Pur fra i suoi molteplici impegni di diplomatico e di uomo politico, il ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...