MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] il 10 febbr. 1838 e poi in altri teatri con varia fortuna. Decisamente cattiva l’accoglienza riservata dal pubblico dellaScala a I corsari, melodramma semiserio in due atti di F. Romani (15 febbr. 1840). Sempre a Milano riscosse un vero successo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] Alberto Moravia. Nel solo 1958 seguì un’infilata di ben cinque opere: la ‘farsa in un atto’ Il tè delle pp. 73-79; F. d’Amico, I casi della musica, Milano 1962, pp. 132-134, Id., Voglio un monumento in piazza dellaScala. La Milano musicale di G. N ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] (1856-1925).
Se si continuassero a salire i gradini dellascaladella letteratura, si vedrebbe che caratteristiche simili le prima traversata dell’Atlantico. In tutti i libri illustrati da AlbertoDella Valle Yanez ha le sembianze dell’artista.
Un ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] e dei fratelli Ugo e Alberto), sua prima iniziativa politica fu DellaScala del 1354). Protetti nella loro sede armata, gli Este avrebbero avuto da quel momento un rapporto ben diverso con la città e i sudditi.
Se nel corso più che ventennale della ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] procuratori di Mastino e AlbertoDellaScala, insieme con altri cittadini, Pescia e altri territori della Val di Nievole. a iniziare dal 4 ag. 1345. Il 27 febbr. 1346 fu eletto tra i Capitani di Orsanmichele per 4 mesi.
Il M. morì di peste a Firenze ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] la ricognizione delle cause promosse contro i Chiavarelli, che nel 1368 avevano rinunciato definitivamente alla custodia di Fabriano. All’aprile del 1372 risalgono alcune lettere indirizzate dal pontefice a Niccolò d’Este, Cansignorio dellaScala e a ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] prima volta le scene dellaScala di Milano ancora della sfortunata première di Bianca degli Albizzi di Angelo Villanis. Riavutasi dal dolore per la morte di Carlo Alberto , Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, pp. 247, 305, 336; M. Moreau, ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] in bronzo è a Torino, Armeria reale: Bovero, p. 194), di Francesco I (destinato al Louvre, ma mai compiuto), del Duca di Wellington (1841-44), del Principe Alberto e della Regina Vittoria (1846, Glasgow: Calderini, pp. 27-30, 32) fino al monumento ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] Ferdinando Sacchi e figli". Morto Ferdinando Sacchi nel 1900, i figli Edoardo e Alberto seguirono le tradizioni pateme di laboriosità, fino a che al Regio Teatro dellaScala.La serie, che è incisa da Luigi Rados "a granito", comprende i ritratti di ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] risulta incluso, insieme con quelli del padre e dei fratelli, Alberto e Amerigo, nel censimento dei cittadini di Padova fatto compilare nel 1320 furono tra i cittadini che abbandonarono la città per unirsi a Cangrande dellaScala. La notizia che G ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...