SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] signoria. Francesco Sforza, ibid., VII, Milano 1956, ad ind.; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da AlbertoI ad Antonio dellaScala, in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 740 s.; M.N. Covini, La patente ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] a Siena nel 1432 e Barnaba con Andreoccio e l’umanista Leonardo Benvoglienti accolse il sovrano. Fra i dignitari della corte, frequentò Brunoro dellaScala (Tra politica e cultura nel primo Quattrocento, 1990, p. 29; Ep. XL). Forse ebbe una scuola ...
Leggi Tutto
nascere [pass. rem. III singol. anche nascette]
Verbo di uso piuttosto largo, in senso sia proprio che metaforico. Particolarmente notevole l'uso del participio passato.
Vale propriamente " venire al [...] così anche in Pd IX 31 e Pg XX 50 di me son nati i Filippi e i Luigi (parla Ugo Capeto, che si è prima definito [v. 43] radice che mal nacque (Pg XVIII 125) è giuseppe dellascala, " bastardo " di Alberto. v. anche MALE; MALNATO.
Ancora sostantivato, ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] da una lettera che Alberto Mazzuccato scrisse ad Angelo , p. 423; G. Ricordi, Artisti di canto. Teatro dellaScala 1868-69, IV, E. B., ibid., XXIV(1869), 217; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 339, ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Consiglio del novecento a S. Maria dellaScala, fece parte del comitato che si Maddalena figlia di Alberto Pio, secondo 2, IX (1892), p. 295; E. Colombo, Re Renato…, ibid., s. 3, I (1894), pp. 115 s.; Id., L'ingresso di Francesco Sforza…, ibid., s. 4, ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] chiese a Giovanni Visconti, arcivescovo di Milano, ad Alberto e Martino DellaScala, a Obizzo, marchese d'Este, vicario di speranza che questi fosse in grado di far valere presso i Visconti i diritti che la Chiesa romana vantava sulla città di Bologna ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] del defunto Alberto Squarciasacchi, circa le quote dei debiti e dei crediti di una compagnia commerciale, della quale i tre Obizzo d'Este per risolvere definitivamente le pratiche fra Mastino DellaScala e il Comune di Firenze per la cessione di ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] negli anni del suo maggiore fulgore, i suoi coreografi preferiti. Le prime apparizioni sulle scene dellaScala iniziarono nel 1848 quando il suo Arciduca Alberto": Illustrazione ital., 1913).
L'inizio della parabola discendente della carriera della C ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] al conservatorio. Nel 1925 si diplomò in pianoforte con Guido Alberto Fano, quindi in organo con Luigi Amadio e in intervalli diversi tra loro e comprendenti tutti i 12 suoni – costruibili su ciascun grado dellascala cromatica (per un totale di 96 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] non per molto. Mastino ed AlbertodellaScala, nipoti dei Correggio e signori di Verona, posero l'assedio alla città di Parma, e Rolando Rossi dovette chiedere la pace nel giugno del 1335. Da allora i Correggio tennero la città per i loro nipoti e ne ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...