Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Alberto V di Baviera che, arricchita la biblioteca di Monaco con la preziosa collezione dell'orientalista Widmannstetter (1558), collocò i suoi 11.000 volumi in sontuose sale della incandescenza; nei corridoi, passaggi, scale, lampade ad arco. Queste ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] di tutta la rimanente parete delle vescicole emisferiche, che nei Vertebrati più bassi nella scala zoologica, può ridursi, totalmente sviluppo sempre più grande a mano a mano che i residui dell'Affenspalte inferiore nell'uomo si portano indietro o ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] scalai prodotti chimici sintetici.
L'enorme sviluppo delle relazioni commerciali fra Chile e Stati Uniti data dallo scoppio della 1895), il primo romanzo notevole, succede la produzione di Alberto Blest Gana (1830-922), che inaugurò il genere. Moisés ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] tre operette di L. B. Alberti. Contemporaneamente l'orafo Bernardo Cennini ( impressi in Italia nel sec. Idell'arte della stampa si può calcolare approssimativamente a scala; per ordine del re si fusero nell'anno 1403 centomila caratteri in rame, i ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , con 27.887 ab. indigeni e 675 Europei. Alla zona litoranea della Somalia meridionale appartengono altresì Merca (12.000 ab.) e Brava (9000 ab.). Questi tre sono i principali centri - scali e mercati al commercio arabo di cabotaggio - che valsero a ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] modo da eliminare la permeabilità ai gas e ai rumori. I locali dell'ultimo piano devono avere tra il soffitto e il solaio di agli atrî e alle scale; i primi debbono essere spaziosi e bene illuminati e tali da potere accogliere i parenti o le persone ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di geografia fisica fu grandemente agevolato anche dai progressi della geologia e specialmente dal moltiplicarsi dei rilievi geolitologici a grande scala iniziati in molti stati civili. I legami tra geografia fisica e geologia si stringevano sempre ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] non tardarono a essere usate con i fini stessi della silografia. Con la diffusione di che l'acquaforte venne professata su vasta scala e con ansiosa, ardita varietà di senza preconcetti, trattarono temi affini: di Alberto Cuyp (1605-1691), ad es., e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] vi fu ospitato il duca Alberto di Sassonia. Verso la fine per acqua, o nelle stazioni, o negli scali di pubblica impresa di trasporti (art. 403 Dig., XXII, 3 de probat., 19). I conduttori delle navi, gli albergatori, gli stallieri erano tenuti per ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] viene meccanicamente estratta, come si verifica, su larga scala, nella provincia di Alessandria, principalmente tra il Alberto Arnulfi), Alberto Viriglio e, fra i viventi, Nino Costa.
Il teatro dialettale piemontese, che, dopo le farse astigiane dell ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...