Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] i Tairona della baia di S. Marta, i Quimbaya della Valle del Cauca, i Muisca (o Chibcha) dell Berna 1920; Oficina de Longitudes, carte alla scala di 1 : 500.000 dei dipart. di agitazioni e di discordie civili, Alberto Urdaneta che pubblicò a sue spese ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] giorno, bisogna integrare l'espressione di I fra i valori di t corrispondenti al sorgere il fenomeno su più vasta scala, di movimenti convettivi che si Alberto Penck prese questa distribuzione a base di un computo della popolazione potenziale della ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] a L. lungo la Scala santa in Roma. Questo i cattolici. La dichiarazione è presentata dai principi firmatarî della protesta di Spira, cui si aggiungono Giovanni Federico, figlio dell'elettore sassone, e il conte Alberto di Mansfeld; ma, delle ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 'Alpe delle Tre Potenze (1940 m.), il Libro Aperto (1937 m.), al quale si collega il Cimone, il Corno alle Scale (1945 m.); e fra i passi principe Lionello d'Este, per il quale Leon Battista Alberti disegnò l'"Arco del cavallo", cioè il piedestallo, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] i fogli, a varia scala, delle carte nautiche e idrografiche, sia per i mari costieri, sia per i laghi.
Per la conoscenza geografica della re di Svezia Alberto diede la Finlandia in proprietà al giudice supremo Grin, per tutta la durata della sua vita. ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] delle Ferrovie dello Stato, meglio conosciuta come ''anello ferroviario'', è aperta finora dallo scalodell'architettura romana", i, Firenze 1987. Per idelle Esposizioni nel 1978: Erwin Piscator; Il teatro nella Repubblica di Weimar; Alberto ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] alcuni uomini politici fino al principe Alberto - sulla nascente esigenza di qualità Castello di M. Laudani e M. Romanelli e i contenitori Blister I e II degli inglesi C.Y. Platt & riduzione alla scaladell'auto da città dell'elegante Espace ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] alla polemica più alta e tragicamente poetica del dopoguerra italiano. Alberto Lattuada con Senza Pietà, Giuseppe De Santis con Caccia tratti di scale. 5) La scelta dei materiali con cui rivestire pareti, soffitto e pavimento della sala, i quali non ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] la rappresentazione della grandezza di Q nella scala stabilita più sopra ed in C′ B′ quella di S. Abbiamo così ottenuto i valori delle azioni che sollecitano dipinsero a sfondo delle loro composizioni; oppure, come Leon Battista Alberti o Bramante, s ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] di Arturo, propose nel 1872 una scala numerica, fece un elenco delle stelle rosso-gialle, e infine dimostrò l'influenza della distanza zenitale sulla colorazione delle stelle. Veri cataloghi per i colori delle stelle sono quello del Sestini (1845 ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...