La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] pur sempre la sede della corte e della Sorbona, il centro della reazione. Grandi invece i progressi dei riformati, nelle dottrina della predestinazione. Calvino stesso aveva dovuto difenderla, nelle polemiche con il cattolico olandese Alberto Pigghe ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] in cui viene confezionato nei libri di testo e diffuso su scala mondiale, quando cioè, per alcune applicazioni per es. di è nel cono d'ombra dello specchio stesso. Sono già realtà i sistemi per la rilevazione della posizione o GPS (Global Position ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] la stagione, poste nella stufa attigua al forno o su scaliere collocate alle pareti del laboratorio. Le forme di pasta dopo und Brot, 3ª ed., Berlino 1929; A. Luraschi, I vari aspetti della battaglia del grano, Milano 1930; L. Borasio, Gli enzimi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Siena e a Roma, Stefanino Della Bella nel 1636 a Roma, Bartolomeo Pinelli nel 1801 a Roma, Alberto Pasini nel suo viaggio in insieme di gruppi d'edifici, a scale minori di 1/200, mostranti l'ubicazione, i rapporti, i movimenti di massa di un edificio ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] motu proprio del 13 gennaio 1555, tra i cantori della Cappella pontificia, senza che avesse luogo il prescritto scala (139 compos.); vol. XXXIII: supplemento e indici.
Bibl.: Opere biografiche: G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] Alberto, cioè presso i Wasangora (rettangolare a intrecciatura) e i Lendu (trapezoidale); 2. presso i Pigmei del Congo centrale dove la presenza dello carta a piccola scala. Per l'Africa, avendo considerato insieme il dominio dello scudo di legno e ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] contemplata la stabilità in Milano della compagnia che doveva recitare al teatro alla Scala, quando non vi era de Monsieur, frère unique du Roi, con una modesta sovvenzione. I comici dell'Hôtel de Bourgogne (La troupe royale) ha un repertorio di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Athènes, 1905). Dopo la distruzione di Corinto, i Sicionî ottennero la presidenza delle istmie e la conservarono fino a che non Westminster Review, (1903) pp. 186-210; R. v. Scala, Das Griechenthum seit Alexander dem Grossen, 1904; V. Chapot ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] scritti di S. Alberto Magno e occorre giungere scala con molti gradini, ma a un albero molto ramificato, i cui germogli più alti indicano le forme più giovani e più perfette. Radici, tronco e gran parte della chioma sono sepolti negli strati della ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] d'essere inquinato da dissensi politici lungo tutta la scaladella gerarchia. La marina da guerra contava una sola 'era stata la principale animatrice e il fattore più valido della lotta contro i Turchi - la Bulgaria - usciva dalle vicende del 1912- ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...