RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] ), opera precisamente di S. Francesco. I mali presenti della Chiesa, i difetti della sua organizzazione gerarchica e le mende del , benché su più larga scala e come iniziatore, se non quel ministero della Parola, a cui riduce sostanzialmente ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] poi esso, dopo i varî eventi del periodo franco-napoleonico e della Restaurazione, fu rinnovato da re Carlo Alberto nel 1842, e con accesso e scala propria.
In misura proporzionata al carattere più o meno signorile, i collegi devono essere provvisti ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] e luna in cielo; dopoché egli ebbe distrutto con un diluvio i primi uomini, creò una nuova umanità mediante un seme umano salvato alla frontiera costarichegna).
Panamá e Colón sono scalodelle linee di navigazione aerea nordamericane che, partendo ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] da Franz Kafka), e Alberto Colla (n. 1968), vincitore nel 2001 del concorso teatrale indetto dalla Scala di Milano con Il Scaladell’opera Teneke (2007) su soggetto di Yaşar Kemal, e dei film Il mestiere delle armi (2001) e Centochiodi (2007) per i ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] nucleari la distruzione dei silos nei quali sono racchiusi i m. dell'avversario. Partendo da questa considerazione, sia gli Stati queste emissioni, cioè contro il radar. I m. Harm sono stati impiegati su vasta scala durante la Guerra del Golfo. La ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] i fondachi e lunghe e strette per salire dalla ripida scala al piano superiore l'interno e leggermente acuto nella serraglia dell ed esterne aveva ridotta Assisi a tal punto che Leandro Alberti, sul principio del sec. XVI, ne deplorava l' ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] come un nuovo approccio che tende a "incorporare i processi e le tecniche che hanno storicamente modulato il paesaggio nel campo dell'urbanistica, potenziandone la capacità di misurarsi con una varietà di scale, di diversità di temi e di vincoli, di ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] scala la politica del basso prezzo. Fondamentale, a questo proposito, lo scritto dello alla ribalta le inquietudini e i malanni della media società d'oggi. A nell'opera del narratore e del saggista; Albert Camus, che nei suoi ultimi due saggi teatrali ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] hanno adottato una lettura bellicosa e violenta dell’islam e che, malgrado una tradizione di tolleranza islamica e il dettato del Corano, praticano una guerriglia terrorista su vasta scala contro i cristiani. I salafiti e Ǧamāat al-Islāmiyya (Gruppo ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] del 10%. La maggioranza è protestante; i cattolici sono il 7%, gli ebrei il scala a chiocciola, capolavoro dell'arte tedesca dell'intaglio in legno (1616). Sono anche della nel 1547, dalla vittoria del conte Alberto di Mansfeld a Drakenburg. Dopo ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...