NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] guerra, Milano 1961; G. Barone, Statalismo e riformismo nel primo dopoguerra. N., Beneduce e la creazione dell’Opera nazionale combattenti (1917-1923), in Alberto Beneduce e i problemi dell’economia italiana del suo tempo, Roma 1985, pp. 19-51. Per ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] dell'immagine e dal taglio, con opportuno mascherino, delle porzioni in esubero (i ), per filmare l'interno di modellini in scala si è arrivati a dotare di marcia continua anche di fotografare (in Italia, Alberto Lattuada e, soprattutto, Francesco ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] Alberto Breglia, che fu professore di economia nella facoltà di economia e commercio dell’Università di Roma, progressista in politica e sostenitore dell nei periodi di crescita (quando i salari aumentano più della produttività) e nei periodi di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] i cinque fratelli Opel, John Kemp Starley danno vita rispettivamente alla Ford, alla Opel, alla Rover. Un pedalatore di piazza d'Armi a Milano, emigrato in Alsazia, inventa la Bugatti. Albert Champion, vincitore della record dellascalata del Ballon ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , Domenico Fioravanti, Massimiliano Rosolino e Luis Alberto Laera (8), seguiti da Emiliano Brembilla e I competitori sono valutati da una giuria che si esprime con voti da 10 a 0, in base alla maggiore o minore qualità della prestazione. La scala ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] impianti delle moderne stazioni per viaggiatori.
(Alla stesura del cap. 6 ha collaborato l'ing. Alberto Mondini carico, operato con navi speciali, può perdere i vantaggi delle economie di scaladella nave - in quanto queste ultime si realizzavano ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] i danesi e di quasi 9″ gli americani. Il 2 con della Libertas Capodistria, composto da Giovanni Steffè, Aldo Tarlao e dal timoniere Alberto Moriconi, Giuseppe Del Gaudio, Alessandro Lodigiani, Luigi Scala, timoniere Vincenzo Di Palma). Sul podio d ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] i proprietari richiedano ed ottengano in larga scalai prigionieri di guerra per i lavori agrari e i lavori delle strade, ferrovie(272).
Alessandria
I 2-3. Il memoriale, il cui relatore era Alberto Sebellin, portava le firme di Augusto Agazzi, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] strategica delloscalo, Concina, La casa dell'Arsenale, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci L. Zecchin, Vetro e Vetrai, II, p. 62.
200. Ibid., I, pp. 342-343.
201. James Barrelet, La verrerie en France de l ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] che farebbe intendere quanto i banchieri stessero scendendo nella scaladella considerazione sociale. Tuttavia .
100. Ivi, Archivio Labia, b. 1, cc. 168r-v.
101. Alberto Cova, Il Banco di S. Ambrogio nell'economia milanese dei secoli XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...