Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] determina i valori della pressione della prevenzione dell'ipertensione. È forse più utile, anche se più umile, attendere nei prossimi anni a tradurre in una pratica più vasta ed efficace quanto già abbiamo appreso, ma abbiamo finora applicato su scala ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] scala del rovinoso franamento in cui periva il mondo antico e dell’ rebus gestis Ottonis magni imperatoris, che narra dell’azione di Ottone I in Italia tra il 961 e il 966 storia. Ne è ancora lontano anche Alberto da Mussato, al quale spesso, insieme ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] sanctam.
Siccome Alberto non reagì alla richiesta cessione della Toscana, B. si schierò con i principi elettori, che consuetudine (non iniziata con lui, ma da lui favorita su larga scala) di affidare al papa stesso la carica di podestà o di capitano ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] L'atrio-scala, a cura di G. Rotondi Terminiello (Quaderni della Galleria nazionale ); P.P. Donati, Il punto su Manfredino d'Alberto, BArte, s. V, 57, 1972, pp. 144 del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] finanziarie da parte delle diocesi, attraverso le proprie attività e i processi di partecipazione su scala locale, era diminuita presidenze dell’Azione cattolica come quella di Alberto Monticone. Infine, il periodo analizzato appare come quello dell’ ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] subìto dalla popolazione è sintetizzato da Alberto Sobrero in questi termini:
su risposta «sia in dialetto che in italiano». Sommando i due dati otteniamo che il 44% del campione (4 o 5) nella scaladelle competenze linguistiche. In particolare, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] (per es. per i nomi delle aree urbane); e si è svolta su scale comunitarie differenziate, potendo per Provincia autonoma di Trento nel 2002 e curato da Carlo Alberto Mastrelli (Odonomastica. Criteri e normative sulle denominazioni stradali, Atti ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] scala ridotta i processi di trasformazione e di modernizzazione in atto, cogliendo sul nascere, al loro interno, iAlberto Burri (e altri artisti), ovvero alla focalizzazione tematica e stilistica sulla storicità della materia, sugli oggetti e i ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] i rapporti di misura negli intercolumni della navata centrale, contrapponendo le campate rettangolari della parte occidentale a quelle quadrate che precedono e si concludono nel coro, ma realizzando di fatto un sistema ottico di sipari scalati ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] della Società botanica italiana, frutto di uno sforzo corale voluto da Franco Pedrotti e riuscito tentativo di andare oltre i pur meritevoli elenchi di aree da tutelare su scala quello ipotizzato nel 1964 da Alberto Mario Simonetta all’ampio elenco ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...