Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] economista di spicco come Alberto Breglia a parlare di una vera e propria nazionalizzazione della moneta.Come si è scala, mentre il processo di differenziazione dei prodotti è entrato in un rapporto di interazione con la crescita della pubblicità; i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...]
Negli Stati Uniti si verificò un salto di scala in questo processo. Nel 1849 venne realizzato il 1852, sei anni prima dell’esperienza del Royal Albert bridge, Brunel aveva costruito il vetro che copre la Galleria Umberto I. Nel 1887 integrò con un’ ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] dell’IRI) per queste aree non era certo nuova. Si tenga presente infatti che sin dagli inizi l’IRI aveva ai suoi vertici uomini del Sud – il casertano Alberto economie di scala» (Ajmone ricchi”. I partiti al governo preparano le liste delle persone da ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] della spinta commerciale) d’oltreoceano.
La maggior parte del traffico di cocaina diretta in Europa avviene via mare, attraverso i due maggiori scali . L’allora colonnello dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa riferì anche che nel corso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] i modelli della materia in grado di fornire formule di ottica confrontabili con gli esperimenti. Questo rappresentò il primo tentativo di sviluppare su così vasta scala Storia del pensiero matematico, a cura di Alberto Conte, Torino, Einaudi, 1991, 2 ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] avanzava» (Elliot 1922, p. 71). «I monarchici sono stati dispersi come la polvere che nemico che, secondo uno dei suoi compagni, Alberto Mario, egli aveva assunto «grado grado le ritenuta il motivo della rivolta su vasta scala scoppiata nel porto di ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] tale gerarchia i rapporti di dominanza e dipendenza ridisegnavano le divisioni dello spazio alle diverse scale (rescaling della sua articolazione multiscalare in reti e nodi urbani. Introducendo quest’ultimo studio il coordinatore Alberto Clementi ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] reliquie e r. in scala monumentale era rappresentata dall'istituzione di vere e proprie cappelle delle reliquie, tradizione che si può ), documenta i r. del cardinale Alberto di Brandeburgo. I libri delle reliquie e gli opuscoli per i pellegrini sono ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] Alberto Quadrio Curzio
Linee principali
La teoria economica si è posta spesso i problemi delle materie prime e delle risorse naturali (e della di materiali seguiva i criteri della standardizzazione, delle economie di scala e della competizione di ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] più iconiche e controverse spicca senza dubbio il Cretto di Alberto Burri (1915-1995), uno degli artisti figurativi italiani riassetto del territorio e della pianificazione su larga scala, tuttavia, l’ISES considerava i trasferimenti solo come uno ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...