ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] di far avvelenare Niccolò, mentre Alberto, fratellastro di E., venne delle prime applicazioni su vasta scala del nuovo sistema bastionato di difesa urbana. I maggiori sviluppi dell'Addizione finché visse E. furono i seguenti: vennero edificati i ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] scala mobile, infatti, i redditi più bassi – cioè quelli degli «operai meno retribuiti, […] di gran lunga più numerosi» (Modigliani, 1999, pp. 230, 232) – sarebbero cresciuti più del costo della anni il nipote Giovanni Alberto, figlio di Umberto, in ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] rielaborare i suoi precedenti progetti per S. Pietro, adattandoli alla scala ridotta imposta dalle scarsità delle risorse Ann Arbor 2001; E. Svalduz, Da Castello a ‘città’: Carpi e Alberto Pio (1472-1530), Roma 2001, passim; M. Maccherini, Due note ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] convento di Tismana 40 famiglie rom, in condizione di schiavitù.
Alberto Krantius nella sua opera Saxonia (XI, 2) riporta che nell a modificare la scala tonale in vari modi.
I Rom in Italia
Dati rilasciati dal Ministero dell’Interno nel 2007 stimano ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] post-evento. È opinione comune che, a partire dalla scala nazionale, le azioni che lo Stato deve compiere, in Franosi in Italia), realizzato dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici (APAT) di concerto con le regioni e ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] diteggiatura ed alla necessaria padronanza dellescale in tutte le tonalità, maggiori e minori. La seconda parte comprende esercizi-formule per ambedue le mani, brevi brani originali o trascrizioni di vari autori - i più rappresentati sono Haydn ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
Giorgio Sirilli
L’innovazione tecnologica può essere definita come l’attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché [...] il processo di adozione su larga scala di un’innovazione (per es., stesso ritardo: la percentuale era nel 2005 dell’1,7% per i 27 paesi dell’Europa, del 2,6% per gli Stati 2002: Quadrio Curzio, Alberto e altri, La competitività dell’Italia. Scienza, ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] scala dei valori (la famigerata ‘rendita’) decrescente in ragione della distanza dal centro; né si realizzano più, o quasi, i gennaio a marzo del 2004. Curata da Aldo Bonomi e Alberto Abruzzese, La città infinita raccontava infatti un ‘caso-studio’ ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] della casa e della famiglia.
Ben presto, nell’estate del 1947, arrivò Albertodella moda
…………………………………………………
2005 febbraio, Milano, Teatro alla Scala: Sigillo Longobardo, Consiglio regionale della -295; G. Ferré. I colori dell’India, in Ulisse 2000, ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] tra i più solidi della mia ricerca urbanistica e architettonica» (A Carrara senza i CC, i quali far giocare un ruolo importante alle scaledella collana «Struttura e forma urbana» (SFU) per Il Saggiatore di Alberto Mondadori, dedicata ai temi dell ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...