La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] civiltà occidentale su scala planetaria. Questa percezione è solo parzialmente corretta: da una parte, infatti, l’islam non è l’unica civiltà a presentarci i segni di un più o meno diffuso fondamentalismo; dall’altra, all’interno delle stesse società ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] i lati dell' scaladella geometria, Milano, Feltrinelli, 1982.
Gray 1979: Gray, Jeremy J., Ideas of space: Euclidean, non-euclidean and relativistic, Oxford, Clarendon, 1979.
Kline 1991: Kline, Morris, Storia del pensiero matematico, a cura di Alberto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] alla diffidenza degli ultimi anni di Carlo Alberto per le speculazioni della grande finanza, nel settore ferroviario, a mediare i rapporti tra persona e Stato, e nemmeno si allude a una scala graduale di valori che, passando per i gruppi, andrebbe ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] poste a coronamento del chiostro grande, i teschi che decorano il recinto del sarebbe stato realizzato per S. Alberto a Villa d'Ogna, non identificato scala d'ingresso, nel portale della chiesa della Trinità delle Monache e nelle sculture della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] Alberto Zorli il «Giornale degli economisti», facendone la rivista teorica della virtù di economie di scala derivanti dalle loro più pensiero economico italiano», 2003, 1, pp. 75-97.
I. Magnani, Dibattito tra economisti italiani di fine Ottocento, ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] dell’intellettualità italiana ed europea, tra i quali Mario Tobino (1910-1991), Eugenio Montale (1896-1981) e Alberto di scala europea quali l’aumento della mobilità privata, la crescita della quota di reddito destinata allo svago, l’estensione delle ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] 1931-32) e il brasiliano Alberto Cavalcanti (Coal face, 1935). fantastico che riproponevano, su piccola scala, la science fiction in voga negli uno stile ritmato, in linea con i gusti giovanili e con lo spirito della swinging London, in A hard day ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] révolution. Il testo, tradotto, sarebbe stato inserito tra i racconti di Tutta la vita nell'edizione 1969 del libro , Roma 1969; U. Piscopo, Alberto Savinio, Milano 1973; Alberto Savinio, Milano 1976 (catalogo della mostra al palazzo reale di Milano, ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] A Parigi furono accolti da Alberto Magnelli e si recarono da Ca’ Pesaro nella rassegna I grandi premi della Biennale; ma soprattutto scala di 80 edifici generici, 40 edifici embrionali in acciaio e bronzo e Tris (unità di misura minima della ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] i suoi 'studi' mentre ne inseguivano le 'opere' (fra i tanti, Jean-Paul Manganaro, Maurizio Grande, Giancarlo Dotto, Piero Panza, Alberto al teatro alla Scala di Milano il 1° ottobre 1981, sancì l’ingresso di Bene nel mondo della musica e lo ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...