Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che [...] della filosofia aristotelica avviata da Alberto Magno aprono la strada a una nuova visione della comune ora è la sicurezza: per i sudditi, sicurezza della loro persona fisica; per lo Stato, consentito di innalzarsi nella scala sociale. L’indipendenza, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] i singoli mattoni che compongono la materia.
Tuttavia, vi sono molti aspetti dei fenomeni naturali che non possono essere investigati al livello e sulla scala spaziale dei singoli 'mattoni molecolari' e, quindi, con l'approccio della Credi, Alberto - ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] o a Roma, un piano edilizio su vasta scala venne realizzato a Esztergom, dove tutti gli edifici erano delle Rr. Deput. di storia patria per le antiche provv. modenesi e parmensi, III (1866), pp. 555-559; B. Nyary Albert, A modenai Hippolyt-codexek (I ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] , fianco a fianco di gruppi come I virtuosi di Roma o il Quartetto italiano o di artisti di musica popolare come Renato Carosone. In quegli anni partecipò anche alla registrazione delle opere che il teatro alla Scala produceva per la His Master’s ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, AlbertoAlberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] pubblicitarie. Il Corriere del Polesine non si limitò a toccare i temi della vita locale: il B. cercò di dargli una certa vivacità indicazioni nelle più vaste campagne elettorali su scala nazionale, soprattutto operando facilmente nel centro- ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] della microeconomia», volta a mettere in luce l’importanza dei fenomeni sistemici nell’interazione fra i soggetti economici, che, per usare una parabola a lui cara ripresa da Albert riorganizzazione delle strutture industriali su scala globale e ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] e spontaneo). I singoli aggettivi etnici regionali seguono solo a grande distanza sulla scaladelle frequenze e degli fattori, analizzati in questa sezione da D’Agostino e da Alberto Sobrero (L’italiano nelle regioni). Domina tra essi la grande ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] della contessa Virginia de Cadilhac e del fisico Adolfo, sismologodi valore cui si deve la Scala attività antinazionale e diretta a sovvertire i poteri dello Stato» (De Amicis, p L’Espresso», 6 marzo 1960; Alberto Aquarone, Un difensore del cittadino, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] Almond (1976) e dal 1979 la Albert Schweitzer Chair in the Humanities presso la L’uso del latino maccheronico per i nomi delle leggi elettorali (Mattarellum o Porcellum) fu la scala di astrazione. Se la denotazione viene ridotta, ovvero i referenti ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] la costruzione bassomedievale dello Stato moderno colta in una sua scala locale (p. 337 dell’agronomo ed economista Arrigo, con la quale ebbe sei figli: Giovanni Alberto per la stampa da una decina di anni (i due volumi e il saggio su Massa Marittima ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...