LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] fò pienissima fede qualmente lo spettabile huomo Francesco di Altobianco delliAlberti, per virtù di un certo legato lasciatomi già da ser è testimonianza una lettera del Ficino a Bartolomeo Scala (Lettere, I, n. 119).
Agli inizi degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] causò quel fenomeno di ‘rimozione’ completa i cui effetti si sono protratti fino a lessicali siano confermate su scala più vasta di quella regionale (1992-) Storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino.
Castelvecchi, Alberto (1986), Introduzione, ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] organizzazione: mentre gli altri redattori (fra i quali Andreis e Luigi Scala) vennero arrestati, il 12 gennaio 1932 sua compagna fino alla fine dell’esilio, e alcune delle più forti amicizie di Garosci: Alberto Cianca, Fernando Schiavetti, ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] e quella con il falco erano i passatempi della nobiltà feudale; attività quali la vendenunia derivano dall'antica tradizione dei "lavori dei Mesi". Contraddizioni intenzionali di scala e di prospettiva fanno pensare che i modi medievali di comporre ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] nella sezione Arte povera, assieme alle opere di Alberto Boetti, Luciano Fabro, Giulio Paolini, Pino Pascali ed i materiali e i procedimenti delle stagioni precedenti: la loro forza d’urto venne però amplificata attraverso l’adozione di una scala ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] divenne oggetto di contesa tra i balivi, i conti e gli arcivescovi e della navata mediana (Zimmermann, 1956, p. 52). Si trattava della ripresa in scala minore di tre lati dell'ottagono delladell'edificio consacrato nel 1275 da Alberto Magno ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] della Piemonteisa. Se ne preparava una solenne esecuzione alla Scala quando il B. si spense, nella sua villa della sull'opposizione al Cavour); A. Luzio, I Cavalieri della libertà e il processo di A.B., in Carlo Alberto e G. Mazzini, Torino 1923, pp. ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] VII (1940) Triennale di Milano, che gli valse il diploma d’onore per i vetri esposti, e alla XXI (1938) e alla XXII Biennale di Venezia 1951-52). Nel padiglione Italia, invece, inserì una scala (1948), delle finestre sul lato est (1950) e il cortile- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] scambio che si crea fra la redazione e i suoi lettori. Prima ancora che dai contenuti di vocazione europea come Alberto Carocci, Alessandro Bonsanti, Giansiro affermarsi su scala cosmopolita seguono ormai il modello neutro dell’inventario editoriale, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] Alberto Massimino, il progettista con il quale aveva lavorato alla preparazione delladella Liberazione, mentre dalla primavera del 1946 anche negli altri paesi le competizioni riprendevano su vasta scala morirono alcuni fra i suoi migliori piloti. ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...