STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] Alberto Carrara, il figlio del notaio di Verdi).
Furono giorni dolorosi per i due coniugi anche per l’intrusione del soprano Teresa Stolz. Al consorte, che il 2 febbraio 1869 la sollecitava ad assistere alle prove della Forza del destino alla Scala ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] con elevato rischio di suicidio, ha dimostrato un miglioramento dellescale per la depressione di circa il 30% dopo cinque la diffusione di tale metodica, non sono ancora noti i meccanismi alla base dell’effetto. Gianluca Ardolino, Alberto Priori ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] atlanti linguistici, in scala più o meno ridotta, riportano, per lo più in trascrizione fonetica, i termini che esprimono atlante linguistico del francoprovenzale della Valle d’Aosta e del Piemonte. Mentre i lavori dell’APV procedono ancora a rilento ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] Alberto Magnaghi, Mario Terzaghi e Pier Italo Trolli), l’anno in cui Enrico Agostino Griffini prese a insegnare urbanistica I e a introdurre nel progetto, dalla scala domestica a quella urbana, i alla base della progettazione della sede dell’IBM di ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] scala gerarchica tra il '41 e il '47. Era primo comandante dellodella difesa di Milano. La rapidità degli eventi, con la ritirata di Carlo Alberto e con la firma dell è A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, I, Dalle annessioni ad Aspromonte ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] a studiare fin da giovane frequentando i corsi di violoncello presso il conservatorio di progetti sulla grande scala. Quaroni fu interprete della rinascita del town Alberto Polizzi e Ted Musho, aprì nuovi orizzonti operativi per il progetto a scala ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] di andare «per tendenza contemplatrice, dove anda[va] Alberto Mario: aspettare che la Monarchia proclam[asse] la repubblica delle società popolari della Romagna, primo tentativo di organizzare su scala regionale un partito politico democratico. I ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] scala «scalo» (dal XVIII secolo si diffonde il tipo scalo; Castellani 2000: 155-185) e i le coste, e i luoghi della sua elaborazione sono i singoli porti, o i più attivi tra essi nel 1889 dal padre domenicano Alberto Guglielmotti, e il Vocabolario ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] , del fuori scala, del cambiamento improvviso di orientamento…» (ibid., p. 34). Il Colosseo, così collocato nel nuovo contesto spaziale, vide la propria connotazione di elemento emergente fortemente alterata: «i resti dell’antico Impero vennero ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Nicolai. Il 4 ottobre 1841 la Scala allestì Il contadino di Agliate, musica del principiante Alberto Leoni; l’opera, ambientata nel XIV Verdi e dello stesso Solera. La loro collaborazione proseguì con I Lombardi alla prima crociata (Scala, 11 febbraio ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...