Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] la percezione riguarda l'oggetto nel suo complesso e non solo una scala di grigi o di sfumature cromatiche. Inoltre, la sensazione è in vengono rilevati tutti. I dati sono espressi in percentuali di rilevamento in funzione dell'intensità degli stimoli ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] studio di architettura di Alberto Calza Bini.
Nei scala di intervento, il complesso di viale XXI Aprile fu un coerente proseguimento, tecnologicamente aggiornato, dell una serie di case per i dipendenti del ministero dell'Agricoltura e Foreste a Roma, ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] scala, mentre la commutazione è individuabile attraverso l’osservazione diretta del comportamento effettivo dei parlanti nelle varie circostanze dellai due codici all’interno della , München, Lincom Europa.
Sobrero, Alberto A. (1992), Paesi e città ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] imbastì un’opera comica, Re Enzo (testo di Alberto Donini), e nel novembre del 1910 ottenne il Scala nel marzo del 1935.
Morì di endocardite a Roma, il 18 aprile 1936, nella villa I Pini, la residenza immersa nel verde della periferia romana dove i ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] con il primo attore Alberto Capozzi, divo in italiani come il teatro alla Scala e la Piccola Scala di Milano, la Pergola R. Simoni, Trent’anni di cronaca drammatica, Torino 1951, I, p. 726 (già in Corriere della sera, 18 novembre 1923); II, p. 61; III ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] un accento appassionato della sua voce, che tanto bene simula i singulti della passione e i fremiti dell'ira" (in scuola di canto, in Arti, 1º luglio 1958; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, pp. 52, 54; R. Celletti, ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] impegnata anche la madre. Ad Alberto seguirono Biancamaria (1929), organizzatrice teatrale liceo Parini di Milano. Per i bombardamenti dell’ottobre 1942 la famiglia fu di Claudio Monteverdi, poi riproposta alla Scala nel 1994), che lo indusse a ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] mus. ital., XLIII (1939), pp. 35-40; G. Roncaglia, Dimenticato, in La Scala, 1950, n. 13, pp. 59 ss.; G.B. Nappi, Notte di leggenda di pp. 285 ss.; C. Mosso, Il Novecento "storico", in Storia dell'Opera…, I, 2, Torino 1977, pp. 589 ss.; M. Conati, La ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] carta a scala 1:400.000 che illustrava con precisione anche zone fino ad allora inesplorate o note solo in maniera approssimativa, era stato redatto per la prima parte (i primi sedici capitoli) utilizzando i diari dei diversi membri della spedizione ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] figli: il C., primogenito, Alberto, Renato, Ugo, Bruno.
vinse; ma la vita dell'ufficio non gli si confaceva scrisse nel 1917 La scala di seta (Firenze pp. 286 ss., 376 s.; G. Ravegnani, Uomini visti, I, Milano 1955, pp. 154 s.; G. Pullini, Teatro fra ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...