(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dei criterî adottati nel calcolo, oltre che a seconda dellascaladella carta presa a base di questo. La cifra preziose della poesia, non brasiliana soltanto, ma universale.
I triumviri però del parnassianismo sono, nell'opinione generale, Alberto de ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 'Alberti. Ad alcune facciate ben presto s'affiancano i campanili e in modo tipico il Vignola fa sporgere il corpo centrale delle facciate più vasta scala, dovendovisi comprendere tutte le chiese passate al demanio dello stato per effetto delle leggi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] della Dalmazia, da R. von Scala.
Una sistemazione recente del materiale fatta da B. Pace, rivedendo i criterî cronologici ed avvalorando i dati della al duca di Genova, secondogenito di Carlo Alberto.
Non lievi le difficoltà che travagliarono il ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] il lecchese R. Cassin. In Dolomiti, la sua scalatadella parete Nord della Cima Ovest di Lavaredo (1935) innalza il limite del . R. Alberti, tim. G. B. Musso) era medaglia di bronzo ai campionati mondiali della categoria.
Nel 1978 i mondiali di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , ibid., 1934, pp. 445-74, 515-46; R. Cessi e A. Alberti, Rialto: l'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934; L. Pagan, Porto scale interne (Ca' d'Oro). Di legno i soffitti a carena di nave e dipinti nelle chiese gotiche (S. Stefano, S. Giacomo dell ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Alberto significa il culmine della potenza dell'aristocrazia svedese, tra i cui membri uno, Bo Jonsson Grip, possedeva da solo, quale feudo, iscala nel 1913, in scala più ampia con la legge del 1935); severa disciplina della produzione e della ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] coeve porte delle chiese dell'Inghilterra (abbazia di S. Albano, 1160-1190, ora nel Victoria and Albert Museum; cattedrale cinquecenteschi della Francia, sono da ricordare i cancelli dellascala del municipio di Lüneburg (Hans Ruge, 1576), della tomba ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] gli esseri animali e i vegetali.
E poiché l'organismo umano, per la posizione che occupa in natura al sommo dellascala zoologica, e per di Cennino Cennini, di Lorenzo Ghiberti, di Leon Battista Alberti, di Pomponio Gaurico. Esso precede di poco il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] I. Pizzetti ecc.). Come archivio storico di una casa editrice in senso stretto è da segnalare l'archivio della Fondazione Arnoldo e Alberto vanno ricordati il già citato Museo teatrale dellaScala di Milano e dell'Opera di Roma, il Museo Belliniano di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] al più alto grado dellascala sociale, è al tempo stesso il funzionario regio più elevato, capo militare della sua terra o distretto sotto la veste del teorico, il prosatore Alberto de Oliveira. Fra i due ideali letterarî, il realismo e il simbolismo ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...