FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] del defunto Alberto Squarciasacchi, circa le quote dei debiti e dei crediti di una compagnia commerciale, della quale i tre Obizzo d'Este per risolvere definitivamente le pratiche fra Mastino DellaScala e il Comune di Firenze per la cessione di ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] negli anni del suo maggiore fulgore, i suoi coreografi preferiti. Le prime apparizioni sulle scene dellaScala iniziarono nel 1848 quando il suo Arciduca Alberto": Illustrazione ital., 1913).
L'inizio della parabola discendente della carriera della C ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] al conservatorio. Nel 1925 si diplomò in pianoforte con Guido Alberto Fano, quindi in organo con Luigi Amadio e in intervalli diversi tra loro e comprendenti tutti i 12 suoni – costruibili su ciascun grado dellascala cromatica (per un totale di 96 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] non per molto. Mastino ed AlbertodellaScala, nipoti dei Correggio e signori di Verona, posero l'assedio alla città di Parma, e Rolando Rossi dovette chiedere la pace nel giugno del 1335. Da allora i Correggio tennero la città per i loro nipoti e ne ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Franco
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 settembre 1913, da Giuseppe e da Giuseppina Carabelli.
Nel 1932 si diplomò alla Scuola di tessitura della Società d’incoraggiamento d’arti e [...] del fondo Matteotti al ridotto dellaScala, insieme ad artisti italiani quali al 1962). Nel 1959 firmò le scene e i costumi per un’opera al teatro La Fenice di Franco Rognoni; Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Rosa e Ballo Editori, ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] DellaScala, e, in una pubblicazione autonoma, datò la morte di Cristo al 14 Nisan (18 marzo) dell Elenco dei convittori del collegio Carlo Alberto, nn. 594-596; Lettere al , 160 s., 168, 171; Acta collegii Florentini, I, pp. 87-163, 178-356; II, pp. ...
Leggi Tutto
MARZAGAGLIA, Gaetano
Ivano Dal Prete
MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716.
Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] avvertita di una maggiore conoscenza dellascala geometrica e dei logaritmi, propone , come Lorgna e Alberto Fortis, contro le posizioni 1790, pp. 261 s.; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII, I, Venezia 1806, p. 208; V. Montorio ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] F. e con i signori terzieri di Negroponte. Ignoriamo quali fossero i motivi di tale e di un terzo dell'Eubea e il marchese di Bodonitsa, Alberto Pallavicini. Costoro erano palazzo ducale l'ambasciatore di Cangrande DellaScala. Nel 1319, insieme con ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] dellaScala per regolarizzare situazioni fiscali relative a fondi rustici (Bertoletti, 2005).
La prima notizia della Del Corpus iuris civilis Morano nomina i tre Digesti e il Codice, nel 1396, opera di Martino di Alberto di Pontepietra, e il sepolcro ( ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] tutti gli avvisi riguardano le guerre tra Venezia e i Turchi.
Oltre a questi tre settori, che dovevano (1579), Giusto Pilonni (1580) Alberto Lavezola (1580 e 1583), Francesco realizzò anche la prima edizione dellaScala di musica di Orazio Scaletta, ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...