SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] delle cinque lune, La bella addormentata, La locandiera), Mario Soldati (Piccolo mondo antico, Eugenia Grandet, Daniele Cortis) e Alberto a Firenze, dove erano raccolti i documenti dell’attività artistica e della passione collezionistica di Sensani ( ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] dopo i fatti d’Ungheria del 1956. In quell’anno fu tra i collaboratori della nuova un solo posto da dattilografa: la scala dove attendevano per il colloquio crollò del film I mostri (regia di Risi) e diresse Il maestro di Vigevano, con Alberto Sordi ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] sala delle Cariatidi a Palazzo Reale.
Collezionista di armi antiche, nel 1833 vendette a Carlo Alberto re teatrale alla Scala, Alessandria 1968; I. Hanl, A. S., scenografo del Teatro alla Scala, in Bollettino del Museo-Biblioteca dell’attore, 1970 ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] più volte a Parigi, dove frequentò Albert Camus, Jean-Paul Sartre e Le Corbusier dove avrebbe ricoperto nel tempo tutti i ruoli della carriera accademica: da assistente (1955) congiunta di nuovi modelli urbani a scala territoriale.
Non era solo una ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] , commissionatogli dal re Carlo Alberto, condotto con un’accorata suo studio milanese, scala n. 12 della galleria Vittorio Emanuele ibid. 2008, pp. 169-171 (schede di S. Rebora); 1861. I pittori del Risorgimento, (catal., Roma), a cura di F. Mazzocca ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] i celebri giuristi Baldo Bartolini, Pier Filippo della Corgna, Baglione Vibi (o da Monte Vibione) e forse Alberto Chiesa di Amalfi nel Medioevo. Convegno internazionale di studi ... (Amalfi-Scala-Minori, 4-6 dicembre 1987), Amalfi 1996, pp. 255-80; ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] pianificazione a scala territoriale, per la salvaguardia delle colline e -82), elaborato con Alberto Breschi, Remo Buti, G.K. Koenig, Architettura in Toscana, Torino 1968; P.C. Santini, I protagonisti: L. S. architetto e grafico, in Ottagono, XI (1976 ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] tra i diversi medaglisti con i quali lavorava ormai da anni: Alberto coniò alcune delle sue migliori medaglie (per es. quelle con al rovescio la Scala Regia e ad acqua, ricordato tra i suoi maggiori meriti nell’epigrafe della sua tomba ancora oggi in ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Alberto; una statua dell'Immacolata, per l'arco gotico; l'altare per la cappella reale di Nostra Signora delle Grazie; riproduzione in scala 19 ott. 1844; Id., Guida artistica per la città di Genova, I, Genova 1846, pp. LXXIX, 44, 135, 147, 149, 155 ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] lattea del 1932 (cat. 10/32) o I romantici del 1934 (cat. 4/34), entrambi faceva parte insieme a Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Mario Tozzi, Filippo de Pisis, 11/30), La statua e la scala del 1931 (cat. 14/31) e, dello stesso anno, La casa e la ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...