ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] si aggirano intorno ai 1140 mm. annui.
Le acque della Limmat dividono la città in due parti: la Grande Città foraggi si effettua su larga scala, anche la coltura dei cereali contro il figlio di Rodolfo, AlbertoI, lega alla quale parteciparono anche ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Museum (1846, poi Victoria and Albert Museum), a Madrid il Prado, nuova sistemazione del Louvre di I.M. Pei (1993); l’ampliamento della National Gallery di Londra delle diverse espressioni artistiche contemporanee delle opere su grande scala e delle ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] rinvenuti, infatti, durante i lavori di restauro dell'edificio, i resti dellascala che conduceva alla cripta 1352-1358) mostra un eccessivo gusto per la decorazione, affidata ad Alberto di Arnoldo, mentre la più tarda loggia dei Priori (1376-1382 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] (Victoria and Albert Museum. Monograph, 21), London 1963; A.C. Quintavalle, Miniatura a Piacenza. I codici dell'Archivio Capitolare, con la Madonna in trono tra santi che si trova sulla scala che dà accesso alla cripta in S. Vincenzo a Galliano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] fra il 1470 e il 1471 per la chiesa dello spedale di S. Maria dellaScala e riguarda sia la decorazione dei lacunari del soffitto, dell'artista si pongono i due stucchi, conservati a Siena nel palazzo Chigi-Saracini e a Londra nel Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] scala (Bertelli, 1970; Meoli Toulmin, 1977), mentre è perduto l'altare che Nicola Pisano eseguì per la cappella di S. Jacopo della cattedrale nel 1273 (Bacci, 1910-1912, I del sodalizio dei Marcovaldi fu Manfredino d'Alberto, o da Pistoia, attivo nel ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Spagna (1727, Londra, Victoria and Albert Museum), per eternare lo spettacolo dellaScala e, ancora con il padre, nei citati incarichi francesi del 1745 e del 1747. Nel 1759 e nel 1789 realizzò in S. Giacomo degli Spagnoli gli apparati funebri per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] Nel gesto di Rubens che libera i frati dellaScala dal grave incomodo della Morte della Vergine del Caravaggio c’è più Autografo», 1992, 26, pp. 73-84.
Proporzioni. Scritti e lettere di Alberto Graziani, 2° vol., Le lettere (1934-1943), a cura di T ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] B. Blommers, J. Bosboom, G. Breitner, i fratelli J. e W. Maris.
I fratelli Grubicy collaborarono sino al 1889-90 con sostanziali diversità di ruolo: Alberto investì nell'impresa i ricavati della propria attività di mediatore finanziario e immobiliare ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] contatti fra l'arte del C. e l'arte dell'Alberti (Lorenzoni, 1963; Carboneri, 1964), tanto più dello stesso anno si davano le misure per la costruzione dellascala: e, poiché era consuetudine delle "vecchie scuole ammettere tra i confratelli tutti i ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...