COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] rivendicando i diritti che vantava sul dotario della madre contro le usurpazioni dei cugini Alberto e Leopoldo unico signore di Milano, per combattere i suoi vicini, Francesco da Carrara e Antonio dellaScala, signori rispettivamente di Padova e ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] soprattutto di attore.
Paolo (Alberto Paolo), fratello di Stefano, nel 1788 tornò a esibirsi sul palcoscenico dellaScala di Milano in sei opere, tra cui in Londra (5 maggio 1783), cui seguirono Fra i due litiganti, Il burbero di buon cuore, Le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Bartolomeo DellaScala, abate di S. Zeno.
Le fortune della signoria nel corso del governo di Alberto e pour la vie de François Pétrarque tirés de ses oeuvres et des auteurs contemporains, I, Amsterdam 1764, pp. 270, 274 s., 377-383; III, ibid. 1767 ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] , occupate le fortezze di Pradaia, Chiusole, Saiori, Baldo e Mori, avevano attaccato i castelli di Albano e Rogogone. Con l'aiuto di Bartolomeo di AlbertoDellaScala, subito giunto in suo soccorso nella Valle Lagarina con un contingente di truppe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] a Mantova come appannaggio dei figli illegittimi, laddove i nipoti legittimi, Alberto (II) e Mastino (II), gli sarebbero avere cospirato per assassinare il G. e i figli d'accordo con Mastino DellaScala e Giberto da Fogliano non ottenne alcun ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] fuoriusciti, e per tale ragione furono convocati come mediatori AlbertoDellaScala e Matteo Visconti. Finalmente nel settembre del 1299 i Lambertazzi fecero ufficialmente rientro a Bologna, per la seconda volta, dopo vent'anni d'esilio. Grazie ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] dellascala del rettorato nel palazzo del Bo, Ponti si impegnò direttamente nella tecnica dell’affresco, in omaggio al ‘sogno della pittura i volumi in funzione di una fluidità spaziale assoluta e imprevedibile.
Nel 1952 si associò con Alberto ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] nelle vicinanze dell'attuale piazza delle Erbe. Nel 1342, sotto Alberto e Mastino, nipoti di Cangrande DellaScala, di cui fu una dura condanna al carcere emessa tra la fine del 1359 e i primi del '60: G. passò due anni in una cella del palazzo ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Messina, seguì i corsi di Angelo Fraccacreta dellascala di produzione. Il D. affronta il problema della dimensione economica delldelle curve. Più positiva, invece, la recensione di Alberto Breglia ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] rappresentato nella città toscana il giudice della "magna curia" Alberto Nozardi, il quale, nel luglio del i figli di Ranuccio avevano perduto i loro diritti su Montisi, o li avevano legati, per testamento, all'ospedale senese di S. Maria dellaScala ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...