CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] artista di scuola lombarda) prima del 1404. Maconi ne fece dono ad Alberto IV d'Asburgo (m de Pablo Maroto, s.v. Caterina da Siena (santa), in Dizionario enciclopedico di spiritualità, I, Roma 19902, pp.483-488; P. Humfrey, Fra Bartolommeo, Venice and ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] e diplomatico con gli Asburgo. Orientati verso Madrid erano, in particolare, i figli di Carlo Emanuele rimasti a Torino Emanuele Tesauro. Nel 1836, per volontà del re di Sardegna, Carlo Alberto, le spoglie, insieme a quelle della moglie Ludovica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] al granduca di Toscana Leopoldo II diAsburgo Lorena, all di Sardegna Carlo Alberto, in rappresentanza della Toscana.
Matteucci ambiva infatti a ruoli di la soluzione unitaria sostenendo che, se i meridionali non ne erano entusiasti e costringevano ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] il lavoro, che poté essere proseguito soltanto per il mecenatismo di Carlo Alberto. I volumi, costituiti da dieci fascicoli ciascuno, avrebbero dovuto uscire ad intervalli di poco più di un anno. In realtà invece, mentre il primo usciva nel ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE Idi Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE Idi Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] d’Asburgo Toscana, figlia del granduca di Toscana Alberto si fece mediatore tra i congiurati Santorre di Santarosa, Carlo Emanuele Asinari di San Marzano, Guglielmo Moffa di Lisio, Giacinto Provana di Collegno e il re; ma Vittorio Emanuele I ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] strumento dotale di Regina Contarini, figlia di Pietro e di Marina Alberto, che Segala di un unico rilievo firmato, raffigurante l’arciduca Ferdinando d’Asburgo p. 31; B. Gonzati, La basilica di Sant’Antonio di Padova, I, Padova 1852, pp. CXXXI s., ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] diedero come imminente il suo matrimonio prima con un’Asburgo e poi con una Wittelsbach. Si trattava di nozze che avrebbero dovuto rinsaldare i rapporti fra i Savoia e il mondo germanico pochi anni dopo la nascita della Triplice alleanza (1882 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] truppe protestanti occupano il Paese. Carlo Emanuele Idi Savoia, cattolico ma nemico dell’Impero ( di Ferdinando II d’Asburgo insieme ai re di Spagna e di Polonia e all’arciduca Alberto d’Asburgo, governatore dei Paesi Bassi meridionali. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] scongiurando in tal modo un’unione dinastica tra Borbone ed Asburgodi Spagna. Il Re Sole, constatandone i vantaggi, decide di disattendere l’accordo precedentemente stipulato e di accettare per il nipote la successione. Alcune iniziative politiche e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] fu siglato a Innsbruck il 23 dicembre grazie all’intermediazione diAlberto II d’Asburgo, nipote di Enrico di Tirolo in quanto figlio di sua sorella Elisabetta, nonché fratello di quel Leopoldo I che nel 1315 aveva sposato Caterina, una sorella ...
Leggi Tutto