Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] ’istituzione imperiale grazie ai concili di Costanza e Basilea.
L’avvento degli Asburgo: Federico III
Dopo la morte di Sigismondo, il 14 marzo 1438 viene eletto imperatore Alberto II d’Asburgo. Da questo momento e per i successivi 300 anni, la corona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] muore (1439).
Federico III: un perdente di successo?
Re di Germania dopo Alberto viene eletto nel 1440 il cugino Federico figlia di Carlo Idi Borgogna, in cerca di appoggio nella guerra contro il re di Francia.
Massimiliano I d’Asburgo
Massimiliano, ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] nozze la figlia di Massimiliano I d'Asburgo, Margherita, già promessa sposa del re di Francia Carlo di Savoia raccolti e illustrati per ordine del re Carlo Alberto, Torino 1834, p. 209; L. Cibrario, Brevi notizie storiche e genealogiche dei reali di ...
Leggi Tutto
BURGENLAND
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] di Mattersburg-Forchtenstein o quello dei conti di Güssing, che svolsero un ruolo considerevole nella costruzione di una prima cintura di castelli. Sotto il duca AlbertoIdi ampie zone del B. da parte dell'imperatore Federico III, gli Asburgo posero ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] divenne la base più solida e duratura del loro potere. Dopo la morte diAlbertoI, gli Asburgo perdettero la carica imperiale, ma continuarono a consolidare e a estendere i propri possedimenti verso oriente e nella penisola italiana. Tra il 1365 e il ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria
Ernesto Sestan
Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio diAlberto [...] prima ad Alberto VI d'Asburgo, poi al fratello di lui Federico III imperatore. Con il concorso di questo, Boemia, del Hunyadi (dopo la sua morte, 1456, di Ulrico di Cilli) in Ungheria. I figli del Hunyadi, Mattia e Ladislao, fecero assassinare ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] (1265-1325) riuscì a impedire agli Asburgo d'insediarsi in Svevia rendendo vani gli sforzi di Rodolfo I - che voleva riprendergli il mal tolto e restaurare il ducato - e alleandosi ai nemici diAlbertoI, che fu costretto a riconoscerlo balivo della ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] E. si impegnò anche in Carniola ed in Carinzia dalla parte del re di Germania AlbertoI d'Asburgo e dei di lui figli, i duchi d'Austria Federico e Leopoldo, contro il duca Enrico di Carinzia. Per la prima volta nel 1308 si ebbe un accordo tra il ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] per unirsi al re di Germania Rodolfo IdiAsburgo (1273-1291). Nel 1282, in seguito alla sconfitta di Ottocaro II nella battaglia di Marchfeld (1278), Rodolfo IdiAsburgo diede in feudo al figlio Albertoi ducati d'Austria, di S. e di Carinzia, così ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] , Castiglione e Avena. Nello stesso anno, a Norimberga, il F. ricevette da AlbertoI d'Asburgo l'investitura a titolo perpetuo dei diritti feudali sul castello di Staggia.
La grande finanza aveva dunque rappresentato per il F. il mezzo attraverso il ...
Leggi Tutto