Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Venezia e Milano contro Padova - lega alla quale aderirono anche Alberto d'Asburgo, il marchese d'Este, i Gonzaga, il patriarca di Aquileia ed il comune di Udine -, sono chiarificatrici degli obiettivi della politica veneziana. In una sua prima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di trattati sull'astrolabio ‒ basati su fonti arabe ‒ da parte di Asselino d'Asburgo e del suo discepolo Ermanno di sei climi. Nel ms. lat. 7412 di Parigi i diagrammi delle piastre per le latitudini 16° 27 , operata da Alberto Magno, di Michele con ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] qualche utopia nel mondo germanico, ora Carlo V d’Asburgo si proponeva come il supremo garante dell’unità religiosa del Machiavelli. Altra cosa è la Descrittione diAlberti. Della differenza di qualità tra i suoi scritti e quelli dei due grandi ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] fu consapevole fin dall'inizio di questa circostanza.
Il duca Ludovico di Baviera, il cancelliere Corrado, vescovo di Spira e Metz, o gli arcivescovi Albertodi Magdeburgo e Sigfrido di Magonza erano fra i suoi consiglieri più importanti nella ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Giorgio Albertodi Brandenburgo-Kulmbach. Oltretutto, la traduzione era stata pensata espressamente per un lettore di Carlo Magno, Carlo Martello, Alfonso X di Castiglia e León e Rodolfo I d’Asburgo mantennero e ampliarono il loro dominio, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di papa Clemente IV, m. nel 1268, nel S. Francesco di Viterbo o quello di re Rodolfo diAsburgo, m. nel 1291, nel duomo di Spira, in cui i giacenti per idi presentazione, del tutto diversa da questa, venne scelta dal signore di Ferrara, Alberto V ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] al trono imperiale di Rodolfo I d'Asburgo e, successivamente, di Enrico VII di Lussemburgo aveva restituito all Albert Rabil jr., Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1988, 3 v.; v. I: Humanism in Italy.
Tenenti 1980: Tenenti, Alberto ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] specie di assemblee nazionali. Lo Statuto concesso nel 1848 da Carlo Alberto, re di Sardegna, divenne lo strumento di cui degli Hohenzollern e degli Asburgo - poté imporsi abbastanza facilmente l'idea che i parlamenti prendessero direttamente le ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] a espellere gli Asburgo dall’Italia. Anche in questo caso, le dimissioni di Cavour avevano un di Bergolo (1876), Edmondo Mayor des Planches (1875), Alberto Pisani Dossi (1871), Edoardo Compans di Brichanteau (1867) nella carriera diplomatica, tra i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] paesi che appartenevano all'Impero oppure che erano governati dagli Asburgo. Münster dedicò l'opera al re Gustavo Idi Svezia, che vi è designato come suo "graziosissimo signore". La cosmografia di Münster è l'opera geografica e storica più ampia e ...
Leggi Tutto