Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] Pierre Lueders e David MacEachern, che tenendo conto dei millesimi di secondo sarebbero stati i vincitori unici. Grande attenzione e curiosità i giapponesi tributarono ad AlbertodiMonaco, che a 39 anni partecipò alla sua quarta Olimpiade nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] (i presunti cospiratori, fra cui un monaco fogliante, trovarono la morte) venne intesa da Maurizio come segnale di letterato Emanuele Tesauro. Nel 1836, per volontà del re di Sardegna, Carlo Alberto, le spoglie, insieme a quelle della moglie Ludovica ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] chiesa, il re Rodolfo e la moglie, ma anche il nuovo sovrano, il duca AlbertoI, con la moglie Elisabetta. Degne di nota sono anche la bella lastra sepolcrale di Rodolfo I a Spira e quella della sua prima moglie, Anna, a Basilea (Schramm, Fillitz ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] Shea, vincitore dell'oro: suo nonno aveva vinto i 500 e i 1500 m di pattinaggio a Lake Placid 1932, suo padre era altra curiosità nel bob maschile: la presenza di un regnante tra gli atleti. AlbertodiMonaco, considerato dagli europei l'erede alla ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] i primi contatti con Alberto Della Ragione, collezionista dei giovani promettenti ruotanti attorno al movimento di della Pinakothek der Moderne diMonaco, e della Lettera n. 6, acquisita nel 1993 dalla Fondazione Guggenheim di Venezia).
Il 1982 ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] strumento dotale di Regina Contarini, figlia di Pietro e di Marina Alberto, che i quattro teleri di Jacopo Tintoretto, oggi all’Alte Pinakothek diMonacodi Baviera. Segala realizzò i busti dei quattro marchesi e delle rispettive mogli (quello di ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] e vanno distinti da quelli più idealizzati di Bertel (Alberto) Thorvaldsen, con i quali sono stati confusi a causa del monogramma fu inviato a Monacodi Baviera per la fusione in bronzo e poi spedito in Perù dal porto di Amsterdam (L’Artista, ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] prevedeva la facoltà di dispensare dal servizio i funzionari dello Stato che non dessero prova di lealtà al governo de la charte de Charles-Albert à la création de l nelle democrazie occidentali dopo gli accordi diMonaco del settembre 1938. Dal giugno ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] Alberto, e dopo di lui Vittorio Emanuele II, si fecero promotori di la nobilissima figura del monaco martire, luminosa immagine di una fede autentica e tela proposta dal G., Il conte Tommaso Idi Savoia concede carte di libertà a varie città (1864-66), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] truppe protestanti occupano il Paese. Carlo Emanuele Idi Savoia, cattolico ma nemico dell’Impero ( di Ferdinando II d’Asburgo insieme ai re di Spagna e di Polonia e all’arciduca Alberto d’Asburgo, governatore dei Paesi Bassi meridionali. Dal punto di ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...