È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] il libero arbitrio (cfr. Retract., II, 66); 95. De correptione et gratia liber (P.L., 44, 915). Scritto per imonacidi Adrumeto, come l'opera precedente. Dimostra che, nonostante la necessità della grazia per compiere il bene, è giusto ed utile il ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] , 65-66).
L. stesso inviò le sue tesi all'arcivescovo Albertodi Magonza. Impressionato per la loro diffusione, questi ne mandò il testo degli agostiniani convocato dal Link lascia liberi imonacidi mantenere o no i loro voti e il monastero si vuota, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di alcune con altre più importanti: tra l'altro, quella di Ingolstadt si trasferisce prima a Landshut e poi, nel 1826, a Monaco, lettera del 12 marzo 1365 i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo dispongono che l'università di Vienna sia sistemata in un ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] 1920-26 (queste due ultime opere contengono bibl. speciale); per l'esercito di Alessandro: H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopogr. Grundl., I, Monaco 1926, p. 101; per l'età ellenistica: W. W. Tarn, Hellenistic Military a. Naval Developments ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Foro Romano, "Il linguaggio dell'architettura romana", i, Firenze 1987. Per i nuovi studi sul Foro Romano: F. Coarelli und die Macht der Bilder, Monacodi B. 1987. Sull'età arcaica Il teatro nella Repubblica di Weimar; Alberto Savinio; nel 1979: ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] a Berlino la già ricordata porta di Brandeburgo, opera del Langhars, e a Monaco la porta della Vittoria, fredda e Alberto Dürer incise per l'imperatore Massimiliano I in 92 legni secondo l'ispirazione di Giovanni Stabius (anno 1515). Trattasi di ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] del loto; per il bruno e il nero scorza e radici di alberi ecc. I colori erano generalmente applicati su un fondo bianco, per aver Berger, Beiträge zur Entwickelungsgeschichte der Maltechnik, voll. 4, Monaco 1901, 1904, 1909 e 1912; A. Eibner, ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] monaco Teofilo, in cui i capitoli 80-83 del libro terzo trattano della costruzione degli organi. In questi secoli fino a tutto il Medioevo l'arte organaria diventa, si può dire, un dominio dimonaci all'organo dell'Albert Hall di Londra. Nonostante ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] di tutti i tempi. I domenicani italiani Albertodi Brescia (morto nel 1314), Rainerio di Pisa (morto nel 1351), Antonino di Mausbach, Thomas von Aquin als Meister christlicher Sittenlehre, Monaco 1925; L. Noël, Notes d'Epistémologie thomiste, Lovanio ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] ritroveranno, particolarmente in Italia, conservati nelle biblioteche dei monaci, ad accendere la fiamma del Rinascimento.
8. in noti artisti di quell'epoca; e ne sono testimonianza i trattati di prospettiva di Leon Battista Alberti e di Piero della ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...