ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Lorenzo. Tra i più tardi esempi medievali è un pannello di incerta provenienza, databile verso la fine del sec. 15° (Monaco, Bayer. a. di Berna (Bernisches Historisches Mus.), proveniente dal monastero di Königsfelden e donato dal conte Alberto II ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] , e se ne descrivono i giacimenti, il modo di estrarlo dalle arene fluviali e il processo di amalgamazione (nel nono libro verrà poi presentato quello dell'argento), accettando ironicamente l'incredibile racconto diAlberto Magno, che "in quella ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] di scisma che serpeggiava nel concilio. Gli amichevoli rapporti con il dotto monaco improvvisa della vedova diAlberto II, Elisabetta, Risorgimento dell'antichità classica ovvero il primo secolo dell'Umanesimo, I, Firenze 1888, pp. 235, 249, 299; II ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] di una squadra di ginnastica brillantissima guidata da Alberto Braglia; e un bronzo arrivò anche nei 10 km di marcia per opera di dalla vettura di terza classe del treno a Monacodi Baviera, essendo rimasti lui e i tre compagni di viaggio con appena ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] monaco-terrorista, totalmente dedicato alla sacro-santa missione dii suoi connazionali a tenere costantemente presente la risposta data dal generale Alberto Dalla Chiesa a chi gli suggeriva di torturare i brigatisti detenuti per salvare la vita di ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] 245). In un evangeliario (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm di Aquileia, da Volchero I (1204-1218) in poi.Lo stesso tipo iconografico di a. costituisce la caratteristica dei c.d. aquilini, i grossi di Merano dei conti del Tirolo Mainardo II e Alberto ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] andò presto delusa. L'insuccesso di una.esecuzione a Monaco, infine, spinse il D. a tagliare i ponti con la città bavarese Le musiche originali, eseguite dall'autore, recano la firma diAlberto Savinio, lo pseudonimo che il D. assunse definitivamente. ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] Alberto, conservata frammentaria nell'abbazia di S. Giacomo a Pontida, e nell'archivolto del portale di S. Maria Assunta di , 101, pp. 42-50; G.M. Cantarella, Imonacidi Cluny (Biblioteca di cultura storica), Torino 1993; Milano e la Lombardia in età ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] un'accurata revisione da parte del dotto monaco Nicola e in quell'occasione alle piante di notizie i più importanti enciclopedisti medievali, come Tommaso di Cantimpré, Alberto Magno e Vincenzo di Beauvais; nel 1422 la Facoltà di medicina di ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] e il nero, invenzione da Il monacodi M.G. Lewis, e infine – di amicizie e di complicità che hanno accompagnato i suoi 'studi' mentre ne inseguivano le 'opere' (fra i tanti, Jean-Paul Manganaro, Maurizio Grande, Giancarlo Dotto, Piero Panza, Alberto ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...